URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] SSSR ("Architettura dell'URSS"); Stroitel'stvo i architektura Moskvy ("Costruzione e architettura di Mosca"), in russo, anni 1960-1979; 34a Biennale Internazionale d'arte diVenezia, 1968, Catalogo, pp. 157-60; J. Nickolson, La nouvelle gauche à ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] successo tra i teatri provvisori è costituito dalla costruzione del Teatro del Mondo per la BiennalediVenezia del 1979, struttura galleggiante costruita da A. Rossi in ponteggi da cantiere e rivestita in legno, che riprendeva la tradizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] all'estero dell'arte moderna giapponese non è proporzionata a quella estera presentata in G., ma nell'anno 1956 alla BiennalediVenezia, nel campo della silografia, viene assegnato il Gran Premio a Shiko Munakata. Nel quadro del veloce movimento del ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] anni 1978-83. Di fatto questo Piano, che portava a maturazione alcune norme di attuazione per programmi biennali già previste dal PRG la riorganizzazione del Museo del Palazzo diVenezia sulla base di un discusso allestimento museografico dovuto a ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Winchell, Guide to reference books, Chicago 19678, con suppl. biennali fino al 1970; R. L. Collison, Bibliographies, subject ); G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Bibl. Marc. diVenezia, in La Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 239-301; I ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Si deve ancora ricordare la fondazione ufficiale di una Biennale internazionale di disegno che, purtroppo, si interruppe dopo J.C. Monteiro, che è stato premiato alla mostra diVenezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] state personalità anche molto differenti tra loro. A due poli estremi si possono collocare lo svizzero H. Szeemann, curatore della BiennalediVenezia nelle edizioni del 1999 e del 2001, e l'americano J. Deitch, la cui mostra più importante è stata ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ) ha studiato a Baghdād e Parigi, vantando una partecipazione alla BiennalediVenezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970 ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] è attualmente direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo avendo firmato nel 2003 la BiennalediVenezia e nel 2010 la Biennale del Whitney Museum di New York, o Carolyn Christov-Bakargiev, dal 2015 direttrice della GAM (Galleria d ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nel padiglione tedesco –, si conferma punto di forza della B. diVenezia. Le sempre più numerose rappresentanze nazionali, . Martini, Just another exhibition. Storie e politiche delle biennali, Milano 2011; S. Zuliani, Esposizioni. Emergenze della ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...