MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di San Matteo a Pisa, nel Museo di palazzo Bellomo a Siracusa (1958), nel Museo civico di Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia diVenezia, Carrara di e architetture del museo, in La biennale, VIII (1958); C. Bassi, ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] vassalli diVenezia e come tali tennero e governarono l'isola fino al 1358. Dal 1358 al 1480 oltre al vassallaggio veneziano Veglia riconobbe la sovranità ungherese. Il 22 febbraio 1480 l'isola tornò a Venezia che a mezzo di funzionarî biennali la ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] l'antico nome. Tuttavia per le grandi ricchezze ebbero altri sette dogi biennali: Pietro I (1619-1621), Giambattista (1639-41), Cesare (1665 servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblica diVenezia. ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] ha partecipato alle più prestigiose rassegne internazionali di arte con-temporanea tra cui la BiennalediVenezia, Documenta di Kassel, le biennalidi São Paulo e di Sidney, è stato protagonista di numerose retrospettive e le sue opere sono entrate ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] necessario un discorso politico e morale. Tra i molti premi che T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennalidi San Paolo (1953), diVenezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio Rubens (1972). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Tapié, A. Tapies ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia diVenezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] accademie e insegna nella Scuola d'arte industriale ai Carmini diVenezia.
Bibl.: Vedi i varî cataloghi delle prime Biennali internazionali diVenezia e, particolarmente, quello della seconda. Inoltre: M. Rooses e L. Bénédite, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ricavata dall'incontro con le opere di Paul Cézanne alla BiennalediVenezia del 1920, che provocò la stesura di getto di uno studio monografico, mai passato alle stampe (Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] troppo poco, e in patria la situazione non era migliore: su 2865 opere esposte quell'anno alla XVIII BiennalediVenezia, appena dieci avevano per tema lo sport. Intervenne addirittura Mussolini, encomiasticamente definito "il primo sportivo d'Italia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Esposizione (aprile 1927). Il successo del Morandi incisore fu sancito con l’invito a presentare una serie di acqueforti alla XVI BiennalediVenezia (1928): in quella occasione i fogli in vendita furono acquistati dall’élite culturale e politica del ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] delle future. In breve, nella serie delle conferenze generali biennali della FAO degli anni Ottanta e Novanta del Novecento e nel di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica diVenezia per motivi estremamente pratici, come espressione di ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...