Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] manifestazione, che ha ottenuto subito una grande notorietà internazionale, comprende concerti, opere e balletti.
BiennalediVenezia
Esposizione internazionale di arti figurative e applicate, ideata nel 1893 da R. Selvatico e da A. Fradeletto: la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e sulla Corsica, e in antitesi con quello diVenezia sul Mediterraneo orientale.
Durante queste spedizioni appare per di fronte alla quale si presentò in veste di liberatore (sett. 1528). Fu allora introdotta la nuova Costituzione dei dogi biennali ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla BiennalediVenezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] sua opera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra i quali si ricordano il primo premio internazionale alla BiennalediVenezia del 1999, il gran premio alla Biennaledi Kwangju del 2000 e il Lillian Gish Prize ricevuto a New York nel 2006.
Senza ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] in varie università statunitensi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premi delle biennalidi San Paolo, 1963, e diVenezia, 1964; premio H. Moore del museo giapponese di Hakone, 1981). Nel 1996 ha costituito la Fondazione Arnaldo Pomodoro, con ...
Leggi Tutto
Commediografo e poeta (Venezia 1849 - Roncade 1901); deputato alla XX legislatura e sindaco diVenezia (1890-95). Scrisse commedie in lingua e in dialetto (La bozeta de l'ogio, 1871; I Recìni da festa, [...] 1876, la sua migliore e più fortunata; Pessi fora de acqua, in collab. con G. Gallina, 1882), e vivaci versi pure dialettali, tra cui la notissima Regata. S. fu l'ideatore delle biennali d'arte che si tengono tuttora a Venezia. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di S. Rocco ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] anni 1978-83. Di fatto questo Piano, che portava a maturazione alcune norme di attuazione per programmi biennali già previste dal PRG la riorganizzazione del Museo del Palazzo diVenezia sulla base di un discusso allestimento museografico dovuto a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] state personalità anche molto differenti tra loro. A due poli estremi si possono collocare lo svizzero H. Szeemann, curatore della BiennalediVenezia nelle edizioni del 1999 e del 2001, e l'americano J. Deitch, la cui mostra più importante è stata ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] vassalli diVenezia e come tali tennero e governarono l'isola fino al 1358. Dal 1358 al 1480 oltre al vassallaggio veneziano Veglia riconobbe la sovranità ungherese. Il 22 febbraio 1480 l'isola tornò a Venezia che a mezzo di funzionarî biennali la ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] ha partecipato alle più prestigiose rassegne internazionali di arte con-temporanea tra cui la BiennalediVenezia, Documenta di Kassel, le biennalidi São Paulo e di Sidney, è stato protagonista di numerose retrospettive e le sue opere sono entrate ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...