L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] . Nelle vicinanze di Tingkayu, le caverne nei massicci di Baturong e Madai hanno restituito strumenti di selce più grossolani (non bifacciali) databili tra 18.000 e 8000 anni fa. Lo strumentario è simile a quello rinvenuto nelle Grotte di Niah e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ; sono stati scoperti numerosi siti in grotta con profondi depositi contenenti strumenti su ciottolo mono- e bifacciali, nuclei e schegge, ossa animali, conchiglie e frequenti sepolture umane. Tali evidenze suggeriscono che la colonizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ai paramenti esterni dei muri perimetrali.
Datano al periodo dilmunita le centinaia di sigilli a stampo monofacciali o bifacciali di steatite/clorite, in stile figurativo locale, e alcune decine di sigilli cilindrici di origine mesopotamica. Numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] al Neolitico, attardatosi fino al 2° millennio a.C., epoca in cui compaiono strutture circolari o lineari e dolmen. Industrie litiche a bifacciali del 4°-3° millennio a.C. provengono dal deserto di ar-Rub al-Khali e dalla regione di Sadah, dove sono ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] fa), complessi a lame (nella regione dell’Angara presso Irkutsk, da 23.000 a 13.000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 a 13.000 anni fa). A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] grossolano; è caratterizzata principalmente da strumenti su nucleo, ma non mancano quelli su ciottolo. Choppers e bifacciali di forma irregolare rappresentano probabilmente un orizzonte più antico, nel quale compaiono anche schegge distaccate senza ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .
Preistoria
Il continente asiatico appare abitato dal Paleolitico inferiore, rappresentato da industrie su ciottolo e bifacciali generalmente abbastanza omogenee e disperse su un vastissimo territorio (Punjab, valle della Narbada, pianura di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] classificazione complessiva delle industrie litiche, considerate in precedenza come assai meno sofisticate rispetto alle coeve industrie a bifacciali del Paleolitico inferiore dell'Europa e dell'Africa. In generale, il supporto delle industrie di Zh ...
Leggi Tutto
bifacciale
agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con uso di s. m., sinon. di amigdala.
tumbuano
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente affini a quelli bifacciali campignani.