• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [55]
Contabilita [3]
Storia [14]
Diritto [15]
Economia [13]
Biografie [10]
Temi generali [6]
Geografia [5]
Scienze politiche [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto amministrativo [3]

preventivo

Enciclopedia on line

In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] ’anno finanziario e che pone in evidenza gli incassi e i pagamenti di cui è prevista la realizzazione sia in conto della gestione di bilancio per competenze e residui, sia in conto debiti e crediti di tesoreria. È soggetto a revisione trimestrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preventivo (1)
Mostra Tutti

ragioneria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] e finanziari in cui lo Stato è interessato. In particolare, la R. generale ha il compito di preparare i bilanci preventivi e i rendiconti patrimoniali e finanziari da sottoporre all’approvazione delle assemblee legislative e tutti gli altri documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – BILANCI PREVENTIVI – PARTITA DOPPIA – LUCA PACIOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragioneria (3)
Mostra Tutti

entrata

Enciclopedia on line

In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] , ma si ripetono ogni anno per coprire le sempre crescenti spese ordinarie. Le e. figurano insieme con le uscite o spese nei bilanci preventivi (e, a seconda del tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e nei rendiconti. Le e. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – BILANCI PREVENTIVI – DEBITO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – AMMORTAMENTO

avanzo

Enciclopedia on line

In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati. L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilanci preventivi dei comuni, delle province e delle istituzioni ’esercizio finanziario precedente a quello a cui si riferisce il bilancio. L’espressione a. utile indica nelle imprese sociali la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITA
TAGS: BILANCI PREVENTIVI
Vocabolario
preventivo
preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali