Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 40% nel costo della vita dal luglio 1946 al luglio 1947. Si ripercuotono sul bilancio, in disavanzo da anni, le forti spese militari (non incluse nei preventivi del piano Perón). Tali tendenze inflazionistiche non sono decresciute nel 1948 in cui la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a tal fine meccanismi di allarme e intervento preventivi, accompagnati da un'apposita procedura sanzionatoria, che esclusione sociale tra gli anziani, e il rispetto dei vincoli di bilancio ai quali si è accennato, considerando che circa un decimo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in conto capitale risultanti dal bilancio d'esercizio di previsione dello Stato. Ulteriori anticipazioni straordinarie, solo in casi di eccezionale urgenza, dovranno invece essere preventivamente autorizzate dagli organi politici predeterminati ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] -1850 criticò nettamente il caos dominante, soprattutto nel periodo 1835-1845, quando non furono redatti neppure i bilanci annuali, né preventivi né consuntivi.
In questo contesto i criteri contabili adottati dalla Cassa di risparmio - presieduta dal ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...