L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anche ricordato per l'importanza che ebbe agli effetti della formazione del reddito, dei livelli di occupazione e della bilanciacommerciale.
Qualche cifra varrà a dare un'idea del posto di primo piano che questa nuova industria venne ad occupare ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] convenire su Aden. Subito le autorità egiziane cercarono di trarne il maggior profitto, dato il dissesto della bilanciacommerciale nei confronti delle nazioni cristiane. In effetti, dopo i drammatici accadimenti del 1400-1405, le importazioni di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] l'economia nazionale.
Lo Stato era sempre più attento - con la politica doganale - non solo a rendere attiva la bilanciacommerciale, disincentivando l'entrata di prodotti stranieri, ma anche a favorire lo sviluppo economico e le proprie manifatture ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] suggerivano politiche volte ad aumentare la ricchezza nazionale che, per loro, dipendeva dall'avanzo della bilanciacommerciale (differenza tra esportazioni e importazioni); per Smith la scienza economica doveva invece individuare le condizioni ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] industriali, che pur tuttavia, va notato, sono stati per lungo tempo l’unica voce attiva della nostra bilanciacommerciale alimentare. In questo contesto, la ristrutturazione e l’ammodernamento del settore primario restava una assoluta priorità sia ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] . Restano, infine, i limiti cui pure si è accennato dal punto di vista dell’integrazione industria-agricoltura e della bilanciacommerciale.
È in un quadro siffatto che, a partire dagli anni Novanta, vengono sempre più a specificarsi e ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di oltre tre milioni di unità (o di circa il 30%). L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilanciacommerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel 1973 e a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo. Parimenti si affermava che una bilanciacommerciale sfavorevole avrebbe ridotto automaticamente il volume del denaro in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] stati rialzati a un valore tra lo 0,25% e lo 0,5%.
Dal punto di vista commerciale gli Stati Uniti presentano cronicamente dagli anni Ottanta una bilanciacommerciale in negativo, come confermato anche dal dato del 2015, che pure, come si è visto, è ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] 2012, tav. 1, pp. 182-83).
Questo profilo produttivo trova una puntuale conferma guardando alle esportazioni. La bilanciacommerciale italiana presenta, di anno in anno, un consistente deficit nei settori dell’alta tecnologia: nel 2011 ha registrato ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...