Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] conseguenze, in parte inattese, di quest’apertura allo scambio: le forti esportazioni hanno determinato attivi strutturali di bilanciacommerciale per i paesi asiatici, con l’accumulo di ingenti riserve, gestite dalle banche centrali – come succedeva ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di ‛vulnerabilità'. La vulnerabilità è una funzione del rischio geopolitico, del grado di dipendenza, della bilanciacommerciale e del grado di diversificazione. Più specificatamente: a) i fattori geopolitici comprendono la disponibilità fisica o ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di liquidità era aggravata dal fatto che i paesi europei e quelli asiatici soffrivano di forti disavanzi nella bilanciacommerciale a causa del fabbisogno di importazioni che si era reso necessario per sostenere la ricostruzione; da parte loro ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] aumento, spesa pubblica oltre il 55% del pil, costo del lavoro su livelli incontrollati, de-industrializzazione accentuata e bilanciacommerciale in deficit). La sua rottura con il tema classico del rilancio keynesiano è stata netta e fin dalla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] : il persistente immobilismo economico, l'insufficienza dei'sistemi annonari, il latifondismo, il sensibile passivo della bilanciacommerciale, fino alla tragica carestia del 1764. Severissimi giudizi su di lui saranno formulati da molti illustri ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] un’altra, derivante dai lavori empirici che a metà del 20° sec. hanno evidenziato il tendenziale squilibrio della bilanciacommerciale dei Paesi in via di sviluppo: il libero scambio porta a peggioramenti nella ragione di scambio fra Paesi; la ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rapporti tra i popoli. A Bruxelles sostenne che non di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilanciacommerciale si doveva parlare, ma piuttosto della urgente necessità di sfruttare e coordinare, all'interno dei diversi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sostanzialmente mercantilistiche, a favore dello sviluppo dei traffici napoletani e di una bilanciacommerciale attiva e opponendosi alla stipula di un trattato commerciale con una nazione politicamente troppo più forte come la Francia.
Nel 1782 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di trasporto (autoveicoli) e prodotti agroalimentari, mentre importa prodotti chimici, risorse energetiche e macchinari. La bilanciacommerciale, in negativo di circa 80 miliardi di dollari, costituisce una delle debolezze del sistema economico, a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] obiettivi, il Regno Unito cercherà dunque di avvicinare il livello delle esportazioni a quello dell’import, risanando la bilanciacommerciale che negli ultimi quindici anni, da una situazione quasi in equilibrio, si è andata via via deteriorando. La ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...