Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] domanda aggregata, che presupporrebbe, tuttavia, la possibilità di finanziare per periodi non brevi rilevanti disavanzi della bilanciacommerciale. Data la divisione politica e monetaria dell'Europa, tale soluzione è per il momento da escludersi. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] , ha toccato il 60,8%. Grave è poi il rapporto debito/pil pari al 179%. Anche la bilanciacommerciale del paese è in sofferenza e registra un deficit commerciale che nel 2012 è stato pari a 12.528 milioni di dollari.
Nonostante dagli anni Novanta sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dell’Oriente asiatico controllato soprattutto da Inghilterra e Olanda. In queste condizioni si determinano forti squilibri di bilanciacommerciale ai danni dei Paesi europei, che solo alcuni Paesi (come Inghilterra e Olanda) riescono parzialmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] prodotti offerti dal Celeste impero. Gli europei non avevano merci da offrire in cambio e, grazie alla bilanciacommerciale permanentemente attiva, la Cina accumulò nel corso del tempo montagne di argento mettendo in seria difficoltà l’Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] cresciuto del 2,6%. Tra i fattori che hanno permesso tale risultato vi è la riduzione del deficit della bilanciacommerciale, grazie alla diminuzione delle importazioni e a nuovi investimenti nel settore delle esportazioni. Per il 2015 la crescita si ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire la bilanciacommerciale, il recupero delle regalie, molte economie e riforme amministrative" (Venturi). Coerentemente con questo modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] la temperie giuridica napoleonica.
L’atteggiamento verso manifattura e commercio va letto nella cornice della dottrina mercantilista della bilanciacommerciale che Muratori fa propria ma in forma tutt’altro che ingenua. È noto come, in base a tale ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] è difficile sfruttare in modo efficiente i terreni coltivabili. Gli idrocarburi garantiscono un surplus costante e una bilanciacommerciale in positivo, a differenza di quanto avviene negli altri stati nordafricani, con l’eccezione della Libia pre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] tra l’Oriente e l’Occidente, con il flusso di prodotti di lusso provenienti dall’Asia, il conseguente squilibrio della bilanciacommerciale a sfavore degli Europei che avevano avuto ben poco da esportare in quel continente sino al XIX secolo.
Ma non ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] .
La dipendenza dalle importazioni di energia costituisce un tradizionale peso per l’economia nazionale, contribuendo a mantenere la bilanciacommerciale ucraina in passivo per un valore attorno al 6-9% del pil. Benché il sottosuolo ucraino racchiuda ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...