Locke, John
Filosofo e teorico politico inglese (Wrington 1632 - Oates 1704). Fondatore del liberalismo (➔), corrente di pensiero che si basa sul dominio impersonale della legge, sul consenso del popolo [...] e l’aumento della ricchezza, diede un notevole impulso alle imprese manifatturiere, attribuendo al denaro derivante dalla bilanciacommerciale non il significato di mera ricchezza monetaria, ma la funzione di capitale. Fu uno dei primi teorici ...
Leggi Tutto
contingentamento
Limitazione fissata dallo Stato all’importazione di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo. Il c. può essere attuato sia stabilendo una cifra massima globale sia, [...] la necessità sia di integrare la protezione dei dazi doganali alle industrie nazionali sia, soprattutto, di equilibrare la bilanciacommerciale indusse molti Paesi a concludere accordi bilaterali di c., per lo più affiancati in seguito, o addirittura ...
Leggi Tutto
avanzo
Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica.
Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] caso in cui il valore risultante sia negativo, si parla di disavanzo di amministrazione.
Avanzo commerciale (avanzo della bilanciacommerciale)
Con riferimento al sistema economico di un Paese, si identifica come differenza positiva tra il valore ...
Leggi Tutto
Marshall-Lerner, condizioni di
Condizioni formulate da A. Marshall (➔) e A.P. Lerner (➔) e separatamente anche da J. Robinson (➔), secondo cui il deprezzamento del tasso di cambio provoca un miglioramento [...] ed esportazioni fossero pari a 0, si manifesterebbe solo l’effetto prezzo, ma non l’effetto quantità. Il saldo di bilanciacommerciale non potrebbe che peggiorare, in quanto si avrebbe solo un maggior valore dell’importazione a parità di valore delle ...
Leggi Tutto
shelf-life
(shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari.
• il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] la meglio sull’acciuga del Mar Ligure. Il risultato: la bilanciacommerciale segna profondo rosso. Proprio mentre aumentano i consumi in tutto il mondo. La colpa non è certo dei pescatori. Di chi allora? «La Grande distribuzione fa il mercato, ...
Leggi Tutto
marco
Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] Tedesca. Nel secondo dopoguerra, l’intensa crescita del sistema economico tedesco occidentale e il costante attivo della bilanciacommerciale resero il Westmark la valuta più richiesta, dopo il dollaro USA, sui mercati internazionali. Negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
break up dell'euro
break-up dell’èuro <brèik ḁp ...>. – Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona [...] del vecchio continente: default sovrani, bancarotte aziendali, collasso dei sistemi bancari nazionali e il crollo della bilanciacommerciale. Il break-up dell’euro potrebbe inoltre generare lo sgretolamento della stessa Unione Europea, intesa come ...
Leggi Tutto
Gervaise, Isaac Mercante ed economista inglese (Parigi 1680 ca
Londra 1739), membro di una famiglia ugonotta rifugiata nel 1681 in Inghilterra. Nel 1720 pubblicò The system or theory of the trade of [...] più antichi trattati di economia politica, nel quale espose per la prima volta il meccanismo di aggiustamento della bilanciacommerciale basato non sulla variazione dei prezzi ma su quella di consumo e produzione, anticipando le moderne trattazioni. ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] , è possibile fissare anzitutto una caratteristica strutturale della bilancia dei pagamenti per transazioni correnti, la quale consiste nel deficit cronico delle partite di carattere commerciale, cioè delle importazioni rispetto alle esportazioni, e ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] prevalente nell’età moderna provocò un crescente intervento dei governi in materia doganale e commerciale in genere, diretto ad assicurare un saldo attivo in oro della bilancia del commercio, a impedire l’uscita di cereali e a favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...