Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che assicurano alla Bolivia zone franche in un discreto numero di porti fluviali e marittimi.
La bilanciacommerciale ha forti oscillazioni, soprattutto per l’imprevedibilità dei corsi internazionali delle materie prime; si importano soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] all’anno), soprattutto concentrati sulla costa caribica, quasi senza investire l’interno amazzonico né la regione andina. La bilanciacommerciale è generalmente in attivo, come è ovvio per un paese che vive per lo più dell’esportazione di materie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ; tra le esportazioni, oltre ai fosfati, si segnalano prodotti chimici, tessili e frutta. Il deficit della bilanciacommerciale, in gran parte dovuto alla dipendenza dall’estero per le forniture energetiche, è parzialmente compensato dalle importanti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] esportazioni; di conseguenza il PIL pro capite subì una costante e talora drastica flessione. Successivamente il deficit della bilanciacommerciale è stato alquanto attenuato da un aumento, in quantità e in valore, delle esportazioni di tabacco e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , e con l’aprirsi di una fase di rialzo dei prezzi del petrolio nel 2000, l’economia nigeriana si è ripresa e la bilanciacommerciale è tornata in attivo. L’adozione di un programma di rigore e di sviluppo varato nel 2004 ha consentito la ripresa del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] km) assicura le comunicazioni tra le varie parti del paese, alle quali contribuisce anche un’efficiente rete aerea. La bilanciacommerciale è in leggero passivo. Le esportazioni sono formate per circa il 70% da prodotti della pesca; le importazioni ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] meridionale del paese (Vranje, Leskovac, Pirot, Prokuplje). Niš è il principale centro dell’industria elettronica. La bilanciacommerciale è in forte passivo, date le perdite ingenti subite dalle strutture produttive. Il paese importa soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] storico-artistico di città come Bratislava, Košice, Nitra, Bardejov.
Per quanto riguarda il commercio con l’estero, la bilanciacommerciale ha raggiunto alla metà del primo decennio del 21° sec. un sostanziale pareggio, dovuto alla crescita delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] al credito internazionale, anche per il mantenimento della sola gestione ordinaria dell’apparato statale. Eppure, la bilanciacommerciale è sempre fortemente attiva: in alcuni anni il valore delle esportazioni (per oltre la metà assorbite dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ’acqua del paese. Sulla costa si investe in coltivazioni industriali come cotone, tabacco, datteri e banane. La bilanciacommerciale agricola resta comunque fortemente deficitaria e grave è il fenomeno della deruralizzazione. La pesca è in espansione ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...