Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è la drammatica carenza di carne bovina, che costringe a imponenti importazioni e determina un grave deficit nella bilanciacommerciale: di fatto poi, ricorda Gullino, "ben presto la soluzione del problema venne riassorbita nel quadro del generale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la contrazione dei mercati mondiali con l'espansione interna e di non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra bilanciacommerciale è peggiorata, ma il saggio di occupazione è cresciuto e non abbiamo che una disoccupazione assai modesta ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alla segreteria generale dello stesso ministero con S. Castagnola.
Quasi contemporaneamente, esaminando l'andamento della bilanciacommerciale italiana dopo il trattato di commercio italo-francese del 1863, valutando le implicazioni negative del ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] della Comunità internazionale. Nel XIX secolo lo strumento maggiormente utilizzato per perseguire l’obiettivo di riequilibrare la bilanciacommerciale e, quindi, diminuire le importazioni è stato l’innalzamento dei dazi doganali; poi, nel corso degli ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] D. era un eclettico. In economia era fisiocratico quando parlava dell'agricoltura, mercantilista quando accennava alla bilanciacommerciale, fautore di una conciliazione tra liberismo e protezionismo quando si occupava dei traffici; evidenti appaiono ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] da alcune deroghe generali, quali quelle relative alla tutela della bilancia dei pagamenti (art. xii del GATT 1994), quelle che pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o società così suddivise fra le varie imprese.
Il centro commerciale più importante dell'Impero è Ōsaka; vengono poi Tōkyō, Nagoya, Sendai, Niigata, Hiroshima, Shimonoseki, Kumamoto.
La bilancia del commercio giapponese con l'estero ha segnato, dagli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , il principio che ogni d., e dunque anche il d. civile e commerciale, si risolve nella legge, e che la legge è legge dello Stato. opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 nel maggio il governo dovette chiedere ampî poteri per il risanamento del bilancio e la difesa della valuta, contro la quale fu compiuta un ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di una serie di direttive, quali i più elevati costi degli alimenti, ovvero maggiori squilibri nelle bilancecommerciali per minori esportazioni e per maggiori importazioni che suppliscano alla ridotta autosufficienza agroalimentare. Con ulteriori ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...