Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , e Barthélemy de Laffemas di impiantare fabbriche di seta per l’esportazione. Infine Mun, tratta nel modo migliore della bilanciacommerciale e del suo rapporto con l’aumento di produzione e svolge la critica più acuta alla politica economica della ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] domanda aggregata, che presupporrebbe, tuttavia, la possibilità di finanziare per periodi non brevi rilevanti disavanzi della bilanciacommerciale. Data la divisione politica e monetaria dell'Europa, tale soluzione è per il momento da escludersi. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dell’Oriente asiatico controllato soprattutto da Inghilterra e Olanda. In queste condizioni si determinano forti squilibri di bilanciacommerciale ai danni dei Paesi europei, che solo alcuni Paesi (come Inghilterra e Olanda) riescono parzialmente a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire la bilanciacommerciale, il recupero delle regalie, molte economie e riforme amministrative" (Venturi). Coerentemente con questo modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] la temperie giuridica napoleonica.
L’atteggiamento verso manifattura e commercio va letto nella cornice della dottrina mercantilista della bilanciacommerciale che Muratori fa propria ma in forma tutt’altro che ingenua. È noto come, in base a tale ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] impiego almeno di una data percentuale di materiali italiani, istituzione di organismi di difesa dei prezzi, ecc.). Gli effetti sulla bilanciacommerciale furono consistenti e rapidi: il deficit si dimezzò tra il 1930 e il 1932. Poi tra il 1932 e il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] venivano tessuti e rifiniti. Le esportazioni di prodotti serici costituivano la maggiore voce attiva della bilanciacommerciale italiana, erano cresciute considerevolmente rispetto ai primi del XIX secolo, stimolando un proporzionale incremento della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la contrazione dei mercati mondiali con l'espansione interna e di non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra bilanciacommerciale è peggiorata, ma il saggio di occupazione è cresciuto e non abbiamo che una disoccupazione assai modesta ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] termine. La debolezza di tale formula deriva dal fatto che essa può comportare il rischio di grandi deficit nella bilanciacommerciale annuale: può, cioè, spingere all'inflazione, facendo aumentare la domanda a un livello che per anni potrebbe non ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] industrializzazione e che, in quest'ambito, proprio i settori 'tradizionali' hanno mostrato un avanzo sistematico di bilanciacommerciale.
Tre sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...