Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ). L'urgenza di riforme sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilanciacommerciale, l'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, combinandosi ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] l'Africa occidentale. Nel porto di Lomé sono in corso importanti lavori di ampliamento. La bilanciacommerciale è cronicamente passiva; la maggior parte delle relazioni commerciali con i paesi vicini si svolgono con il Ghana e con la Francia per i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] raggiunto la più alta cifra dal 1919 con un valore di 7152 milioni di marchi finlandesi.
La bilanciacommerciale risulta così nettamente favorevole alla Finlandia, rivelando notevole risveglio economico.
Aviazione militare (p. 407). - Del comando ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nel 1974, pur restando molto elevato, fissandosi intorno al 14% nel 1976. Il deficit abituale della bilanciacommerciale, notevolmente aumentato nel 1973 (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] . Fed. di Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sono i principali clienti. La bilanciacommerciale, tuttavia, è leggermente passiva dal 1960. L'incremento costante dei trasporti marittimi ha fatto dell'Olanda, favorita ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] , Houston), che hanno avuto un notevole sviluppo industriale e commerciale. In questi due paesi l'aumento della popolazione è stato un settore agricolo in forte attivo e una bilancia energetica ancora largamente favorevole (per dati circostanziati ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] un aumento medio di circa il 70%. Questi ultimi presentano però complessivamente un maggior equilibrio nella bilanciacommerciale. Notevoli rapporti di complementarietà esistono fra i paesi più industrializzati dell'E. occidentale e centrale con ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le esportazioni e determinano una bilanciacommerciale fortemente negativa. Nel 2011 le attività di import-export avevano generato un volume d’affari pari a 27 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] comunque grande importatore di derrate alimentari. Essendo inoltre quasi del tutto privo di risorse minerarie, aveva una bilanciacommerciale largamente deficitaria, riequilibrata però dal forte attivo dei servizi (turismo e banche) e da un aumento ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...