Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] dei redditi e quindi della domanda interna e della recente ristrutturazione del sistema bancario e creditizio.
La bilanciacommerciale è costantemente in deficit e anzi il disavanzo va crescendo a causa dell’incremento delle importazioni, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] ai laboratori artigianali per la produzione di tappeti, famosi nel mondo per le trame ricercate e pregiate. La bilanciacommerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di risorse naturali energetiche e di cotone. I principali partner ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] importante per il traffico di cocaina. Grazie alle ricchezze minerarie, la bilanciacommerciale è stata, nell’ultimo decennio, in sostanziale pareggio; principali partner commerciali sono gli USA e i Paesi Bassi, e, per le esportazioni, anche ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] traffici marittimi hanno i loro maggiori porti, oltre che a Mina al-Fahal, a Matrah e a Mascat.
La bilanciacommerciale si mantiene attiva, grazie all’esportazione di idrocarburi; si esportano anche datteri, frutta, pesce, tabacco e incenso (raccolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali.
La bilanciacommerciale è costantemente deficitaria: nel 2007, il disavanzo è stato superiore ai 600 miliardi di dollari, nonostante l’incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] di tipo artigianale (segherie, stabilimenti alimentari). La bilanciacommerciale è in netto passivo, soprattutto a causa delle ingenti importazioni. Principali partner commerciali, Cina, Singapore, Australia, Thailandia.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118.000 visitatori nel 2006). In cronico passivo è la bilanciacommerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato il debito estero (492 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilanciacommerciale è in attivo.
Per il valore del PIL pro capite (38.005 dollari stima 2008), il B. si colloca fra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] nazionale anche il turismo e le diverse attività di servizio da esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La bilanciacommerciale registra un pesante passivo; nell’export i principali partner sono la Gran Bretagna, gli USA e altri paesi dell ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] un significativo declino delle esportazioni di vaniglia e ilang-ilang, con una conseguente crescita del deficit della bilanciacommerciale. Il capoluogo è dotato di aeroporto internazionale, ma la remota ubicazione dell’isola ostacola lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...