Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] città europee.
Il commercio estero presenta una bilancia in passivo. Gli scambi avvengono principalmente con riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e moderne aveva però ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (compresa parte delle riserve auree statali) e la contrazione della domanda interna consentirono un discreto surplus commerciale, non in grado però di bilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] centrali nucleari hanno contribuito a modificare notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energia Paesi Bassi, un'importante regione di smistamento del traffico commerciale diretto ai paesi della CEE da ogni parte del mondo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] fluttuazioni tra i limiti di 28,48 e 29,02 escudos. La bilancia dei pagamenti (saldo merci e servizî) risulta attiva solo per il 1951 reciprocità un trattamento speciale nei campi giuridico, commerciale, economico, finanziario e culturale ai cittadini ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] visitato le F. oltre 2 milioni di persone, per complessive entrate valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilanciacommerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il Giappone, ma si vanno intensificando i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilanciacommerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in avanzo.
La politica economica nazista in complesso ha procurato negli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 nel maggio il governo dovette chiedere ampî poteri per il risanamento del bilancio e la difesa della valuta, contro la quale fu compiuta un ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] le eccedenze dei primi anni del decennio. Il deterioramento sopravvenuto nel 1975 è stato in gran parte dovuto al cambiamento della bilanciacommerciale, passata da un'eccedenza di 1,5 miliardi di dollari nel 1974 a un deficit di 0,8 miliardi, mentre ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] delle esportazioni, a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione del e Novanta.
I disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti australiana dipendono in larga misura dai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] toccare di nuovo . il miliardo le prime (1029 milioni di sterline), i 597 milioni le seconde. Come appare da queste cifre la bilanciacommerciale è in deficit, deficit che ha raggiunto il massimo nel 1937 con 432 milioni di sterline. Anche i rapporti ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...