Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] l’interscambio con il Medio Oriente che, pur rimanendo basso nei valori assoluti, è in rapida crescita.
La bilanciacommerciale è generalmente negativa, in parte per le importazioni energetiche e per le importazioni di beni intermedi per l’industria ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] paese, incoraggia sia i consumi interni che le importazioni, contribuendo perciò ad assottigliare il surplus della bilanciacommerciale. L’accumulo di debito con l’estero da parte dell’economia brasiliana non suscita tuttavia grandi preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] al cosiddetto movimento degli indignados.
Gli effetti della crisi non sono però stati solo negativi: il cronico deficit di bilanciacommerciale della Spagna, storicamente attorno al 10% del pil, è rientrato al 4%, sebbene questo sia da attribuirsi a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] emergenti, ha sofferto di meno per gli effetti diretti della crisi economica internazionale.
Il deficit strutturale della bilanciacommerciale sudafricana è andato aumentando nel corso degli anni a partire dal 2004. A questo si aggiunge che, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] esportati nel mondo figurano quelli alimentari, aerei Airbus, autoveicoli e attrezzature militari. Tuttavia, la bilanciacommerciale francese è peggiorata notevolmente negli ultimi anni.
Di rilievo anche l’entità degli investimenti francesi all ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] da parte canadese, di quasi 40 miliardi di dollari. In generale, invece, la bilanciacommerciale del Canada è quasi in pari, con un deficit inferiore ai cinque miliardi di dollari.
Le infrastrutture rivestono un ruolo fondamentale, viste le distanze ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] e dagli altri stati dell’area, e ciò complica lo stato della bilanciacommerciale.
In effetti il margine che negli ultimi venticinque anni ha garantito una bilanciacommerciale fortemente positiva si è andato assottigliando proprio nell’ultimo lustro ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] è cresciuto del 1,7%. Tra i fattori che hanno permesso tale risultato vi è la riduzione del deficit della bilanciacommerciale (−4,3 miliardi di dollari nel 2009), grazie alla diminuzione delle importazioni e a nuovi investimenti nel settore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] 12 il pil potrebbe crescere con un tasso superiore al 4% annuo.
Il comparto energetico incide in misura significativa sulla bilanciacommerciale del paese, storicamente in passivo per un valore attorno al 6-9% del pil. Il sottosuolo ucraino racchiude ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] a causa delle difficoltà nello sfruttamento dei terreni coltivabili. Gli idrocarburi garantiscono un surplus costante e una bilanciacommerciale in positivo, a differenza di quanto avviene negli altri stati nordafricani, con l’eccezione della Libia ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...