'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] interventi possibili sono legati all'attiva solidarietà internazionale, in particolare francese.
In cronico deficit è la bilanciacommerciale a causa delle esportazioni che rappresentano appena il 18% delle importazioni. Peraltro il suo andamento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilanciacommerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti di energia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] cospicue importazioni, mentre ha ridotto le tradizionali esportazioni, per cui ne è derivato uno squilibrio assai grave della bilanciacommerciale (nel 1973 le esportazioni sono state appena il 38,7% del totale). Gli scambi avvengono in massima parte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] investimenti verso i piccoli e i medi centri urbani.
Commercio e comunicazioni. − Negli ultimi 15 anni la bilanciacommerciale bulgara si è progressivamente deteriorata nei confronti sia degli altri paesi del Comecon sia dei paesi occidentali, con i ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] petroliferi), a Santiago (raffinerie di petrolio), a Cienfuegos (cartiere), a Matanzas (tessili).
Commercio internazionale. − La bilanciacommerciale è sempre passiva, ma il disavanzo è in progressiva diminuzione. Dal 1972 al 1991 (anno in cui ne è ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] un peso crescente dei rifornimenti di cereali (15-20 milioni di t l'anno), latte, zucchero e oli. La bilanciacommerciale mostra da qualche tempo un'alternanza di saldi attivi e passivi. Le rimesse degli emigranti si mantengono sostanziose, mentre si ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le esportazioni e determinano una bilanciacommerciale fortemente negativa. Nel 2011 le attività di import-export avevano generato un volume d’affari pari a 27 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] , motivi di perplessità: l'ammontare delle importazioni si è espanso in misura inusuale, generando un forte deficit nella bilanciacommerciale, e le spese delle campagne militari hanno spinto il debito pubblico intorno al 7% del prodotto. Sul fronte ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] è tuttora molto intenso lo sfruttamento del patrimonio forestale per gli usi energetici di tipo domestico. Per alleviare la bilanciacommerciale dai costi d'importazione dei prodotti energetici, il N. ha siglato un accordo con due multinazionali per ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la situazione economica cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilanciacommerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...