Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] trasmettersi da un paese all'altro attraverso gli scambi commerciali, i mercati monetari e finanziari, nonché i comportamenti e a tensioni sui prezzi. Ne derivano squilibri nelle bilance dei pagamenti in seguito alla diversa evoluzione della domanda ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Belgio e Lussemburgo. Con essa si abolirono tutte le barriere, commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio paesi membri che si trovino a fronteggiare problemi della bilancia dei pagamenti di breve o medio periodo.Un altro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Patto di stabilità prevede che i paesi membri abbiano un bilancio pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, centri decisionali. Nelle economie moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] bisogno di conoscere il «quadro statistico delle sue forze […] per bilanciarle con quelle delle altre nazioni». (Elementi dell’arte statistica. 1809), il Traité di Say soprattutto e la Richesse commerciale di Sismondi, ambedue del 1803, l’Essay di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, uno dei centri più vivaci in Italy, un articolo del 1957 nel quale si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] espansione delle rendite, specie nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte ripresa della dinamica salariale una «variabile esogena» o strumentale sotto il vincolo della bilancia dei pagamenti, impone l’aumento del costo medio del nostro ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] più rapido sviluppo, il terziario, nelle sue componenti commerciale e finanziaria. Solo il 20% della forza tra il 1985 e il 1989 e al 9% nel 1991. Il deficit di bilancio nel 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattato di Maastricht. Il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un periodo programmato, con un pareggiamento della bilancia dei pagamenti, condurre alla convertibilità della moneta. e finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] olio di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero di alcuni crediti insoluti in del piano Marshall e la concomitante politica di bilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] offerto dal Codice civile a chi intenda dar vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un lato stanno pubbliche di vendita e di acquisto delle azioni, di bilanci, di fusioni, di scissioni e di controllo. Altre direttive ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...