L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] e tappeti (Tlemcen), e consente non trascurabili entrate di moneta pregiata.
La ricerca dell'equilibrio della bilanciacommerciale ha imposto una rigorosa austerità nel consumo di beni voluttuari di provenienza estera. Alternative al passato ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] di Hassi-Messaoud, detiene tuttavia il primato per la quantità di idrocarburi imbarcati (11.030.000 t nel 1976).
La bilanciacommerciale tunisina è ancora lontana dal pareggio: l'area degli scambi più proficui è quella della CEE, alla quale il paese ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal Fondo monetario internazionale. In quell'anno la bilanciacommerciale, fortemente attiva nei due precedenti, si ridusse quasi all'equilibrio sommandosi l'effetto della rivalutazione a quello ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] . Fra gli ospiti stranieri prevalgono i cittadini dei paesi socialisti (cinque sesti del totale).
Commercio estero. - La bilanciacommerciale della P., quasi sempre passiva da 15 anni a questa parte, ha presentato, nel 1975, un deficit molto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di moltissime merci, fra cui l'oro; il mercato delle assicurazioni è il primo del mondo.
La bilanciacommerciale è passiva, ma la bilancia dei pagamenti è in attivo e i servizi finanziari rappresentano una parte considerevole dell'economia britannica ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] la motorizzazione è ancora scarsa e il traffico commerciale è limitato all'approvvigionamento dei piccoli e grandi sono abbassati; in conseguenza di ciò, la situazione della bilancia dei pagamenti è considerata sostenibile nel medio termine. Poiché ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] Naǵb el-Ashtor e al porto di ‛Aqaba.
L'unico aeroporto è quello internazionale di ‛Ammān. La G. ha oggi una bilanciacommerciale gravemente deficitaria e il peso delle sue importazioni è pari a circa sei volte quello delle sue esportazioni.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 73). - Il valore delle esportazioni è disceso nel 1934 del 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilanciacommerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî debbono essere regolati per il forte disquilibrio dei prezzi tra i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] registrare risultati macroeconomici positivi: inflazione, indebitamento estero, bilancia dei pagamenti correnti, ritmo di crescita (+3 con i Paesi dell'area, e stipulò un accordo commerciale con l'EFTA (European Free Trade Association) nel luglio ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] prodotti della agricoltura, della foresta, della pesca e dell'allevamento e sull'importazione di manufatti industriali; la bilanciacommerciale è, normalmente, in pareggio. I traffici più importanti si svolgono con i vicini paesi asiatici, ma anche ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...