• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [638]
Geografia umana ed economica [156]
Geografia [210]
Storia [185]
Economia [189]
Storia per continenti e paesi [124]
Diritto [66]
Arti visive [55]
Scienze politiche [55]
Africa [40]
Asia [41]

Ecuador

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] l’arrivo di Correa alla presidenza ha comportato un profondo mutamento. I rapporti con gli Stati Uniti, primo partner commerciale, sono infatti andati deteriorandosi. Nel 2007 Quito ha abbandonato i negoziati per un accordo di libero scambio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – DOLLARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – IPERINFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] paese esporta prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e l’attuale governo è vincolato da uno dei più alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente prodotti alimentari, elettronici e tabacco, mentre importa macchinari, prodotti agricoli e risorse energetiche. La bilancia commerciale è generalmente di segno negativo e il paese è fortemente indebitato (si stima un debito del 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Timor Est

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] del 1999. Di conseguenza non stupisce che gli aiuti internazionali rappresentino circa la metà del pil e che la bilancia commerciale sia in negativo. Le esportazioni consistono quasi esclusivamente nel caffè e, in piccola parte, in legname. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

Arab Monetary Fund (Amf) Fondo Monetario Arabo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Arab Monetary Fund (Amf) Fondo Monetario Arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] significative attengono all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilancia commerciale negativa, al coordinamento delle politiche monetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA

Arab Monetary Fund (Amf)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo Monetario Arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] significative attengono all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilancia commerciale negativa, al coordinamento delle politiche monetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] aumento, spesa pubblica oltre il 55% del pil, costo del lavoro su livelli incontrollati, de-industrializzazione accentuata e bilancia commerciale in deficit). La sua rottura con il tema classico del rilancio keynesiano è stata netta e fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno dello stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali prima che nel 2004 si verificasse la prevalenza delle merci in entrata: nello stesso anno la quota del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali