Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] creazione di uno strumento di riserva internazionale da parte del Fondo monetario per facilitare il finanziamento dei deficit di bilanciadeipagamenti. Altre opere: The evolution of the international monetary system (1964); The use of SDR finance ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilanciadeipagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e seguito di denaro, titoli e valori che superano la soglia dei 12.500 euro e svolge i servizi di tesoreria estera ...
Leggi Tutto
Economia
Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilanciadeipagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] come le rimesse degli emigranti e le donazioni. Le entrate e le uscite i. si riflettono sulla bilancia corrente deipagamenti così come le esportazioni e importazioni visibili (di merci).
Scienza militare
Nella terminologia militare aeronautica, di ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] dei titoli o del contante esibiti dagli associati alla stanza.
Il s. attivo e il s. passivo sono l’eccedenza dell’attivo sul passivo e viceversa, specialmente con riferimento alla bilancia del commercio estero o alla bilanciadeipagamenti ...
Leggi Tutto
Nel commercio internazionale, la scelta di privilegiare gli accordi di commercio fra due Stati, che si concedono reciprocamente condizioni preferenziali, con specifici trattati o accordi. Si sviluppò soprattutto [...] isolarsi con misure protezionistiche, nel tentativo di mantenere l’equilibrio dei conti con l’estero.
Il b. è l’opposto ogni Stato può proporsi di mantenere l’equilibrio di bilanciadeipagamenti nel complesso degli scambi, senza mirare al pareggio ...
Leggi Tutto
UEP Sigla di Unione Europea deiPagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] scopo di aiutare, con crediti a breve termine, i paesi partecipanti in temporanee difficoltà nel saldo della bilanciadeipagamenti. Inoltre entrò in funzione un nuovo sistema di regolamenti multilaterali, diverso da quello praticato dall’UEP, in ...
Leggi Tutto
stand-by Condizione di attesa e/o di disponibilità di un dispositivo o di un servizio.
In informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente [...] sostenere il proprio tasso di cambio e arginare gli attacchi speculativi in situazioni di temporanea difficoltà della bilanciadeipagamenti. Per somme superiori al plafond stabilito, il credito concesso dal FMI è subordinato alla sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
pool dell’oro Consorzio per le operazioni in oro sul mercato di Londra creato, in seguito a un accordo intervenuto a Basilea nel 1961 e perfezionato nel 1962, dalla Banca della riserva federale di New [...] oro e permanendo le altre cause di squilibrio (disavanzo della bilanciadeipagamenti degli USA e forte domanda privata per tesoreggiamento), le autorità monetarie dei paesi partecipanti decisero la separazione del mercato privato da quello ufficiale ...
Leggi Tutto
twist economia Nel linguaggio economico-finanziario, operazione di politica monetaria, attuata soprattutto negli USA allo scopo di riportare in equilibrio la bilanciadeipagamenti, consistente nel modificare [...] i tassi di interesse a breve termine in relazione ai movimenti di capitale da e verso l’estero, e nel mantenere stabili i tassi a lungo termine in modo da non rallentare gli investimenti interni. musica ...
Leggi Tutto
indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] ), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore pubblico (incidenza del debito pubblico sul prodotto interno lordo), al settore estero (incidenza della bilanciadeipagamenti sul prodotto ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...