Uomo politico, magistrato e scrittore irlandese (m. Cavan 1842), importante nella storia delle dottrine economiche per un Essay on the principles of commercial exchanges (1804), in cui si fa una netta [...] distinzione tra bilancia commerciale e bilanciadeipagamenti. Sedette in parlamento, con interruzioni, dal 1807. Nel 1830 fu nominato barone. ...
Leggi Tutto
stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» (detta anche politica del semaforo) che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali, quando il sistema presenta una condizione di [...] elevata disoccupazione, a provvedimenti di carattere restrittivo, nelle situazioni di elevata inflazione o di deficit della bilanciadeipagamenti. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , consiste in un aumento delle spese militari tedesche negli Stati Uniti, mirante a compensare i costi, in termini di bilanciadeipagamenti, del mantenimento delle forze americane in Germania. E, a mano a mano che la vera natura del problema veniva ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 1972, pp. 17-18).
Quando tutti desideravano le stesse cose, e cioè la piena occupazione, la stabilità dei prezzi, il pareggio della bilanciadeipagamenti con l'estero, un buon tasso di sviluppo del reddito pro capite, ecc., sembrava che questi fini ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fluttuanti dovevano servire a rendere più fluidi i processi di aggiustamento degli squilibri nella bilanciadeipagamenti e a svincolare le politiche monetarie dei paesi in cui tali squilibri si manifestavano dall'obiettivo obbligato di difendere le ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] gran parte della popolazione al di sotto della soglia della povertà e potrebbe persino determinare una crisi della bilanciadeipagamenti, in quanto l'India è costretta a importare circa la metà del carburante dall'estero.
7. Osservazioni conclusive ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] modello alla politica monetaria. Veniva inoltre considerato anche il canale estero, attraverso il commercio internazionale e la bilanciadeipagamenti. Quello realizzato da M. e Ando fu il primo modello completo di un'economia aperta presto imitato ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] contribuiscono ad appianare il forte deficit della bilanciadeipagamenti, derivante da una cronica dipendenza dalle degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha subito un forte ridimensionamento: si è passati da ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Ne consegniranno, in conclusione, mutamenti negli scambi internazionali delle fonti di energia e nel ruolo che questi scambi hanno nelle bilancedeipagamenti internazionali. La riduzione del costo delle fonti di energia, con l'avvento su larga scala ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] prodotti tedeschi permise a Venezia di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilanciadeipagamenti. L'afflusso di detti materiali già dal secolo precedente aveva favorito il conio alla Zecca ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...