stand-by Condizione di attesa e/o di disponibilità di un dispositivo o di un servizio.
In informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente [...] sostenere il proprio tasso di cambio e arginare gli attacchi speculativi in situazioni di temporanea difficoltà della bilanciadeipagamenti. Per somme superiori al plafond stabilito, il credito concesso dal FMI è subordinato alla sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] ), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore pubblico (incidenza del debito pubblico sul prodotto interno lordo), al settore estero (incidenza della bilanciadeipagamenti sul prodotto ...
Leggi Tutto
stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» (detta anche politica del semaforo) che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali, quando il sistema presenta una condizione di [...] elevata disoccupazione, a provvedimenti di carattere restrittivo, nelle situazioni di elevata inflazione o di deficit della bilanciadeipagamenti. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. Quando vi è un deficit nella bilanciadeipagamenti, ad esempio perché c'è stato un forte calo delle esportazioni, per cui sono più le sterline domandate che ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di grandezze quali il tasso di aumento medio annuo del reddito e per grandi settori di produzione, l'andamento della bilanciadeipagamenti e delle riserve valutarie e via dicendo. In Italia, ad esempio, non potrebbe mancare, tra tali stime, quella ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] e quindi favorisce il mantenimento di prezzi bassi e la competitività dei prodotti, incentivando in tal modo le esportazioni e il miglioramento della bilanciadeipagamenti a livello nazionale. Esso permette infine una più equa distribuzione della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] gran parte della popolazione al di sotto della soglia della povertà e potrebbe persino determinare una crisi della bilanciadeipagamenti, in quanto l'India è costretta a importare circa la metà del carburante dall'estero.
7. Osservazioni conclusive ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] il cui scopo è quello di fornire finanziamenti ai paesi membri che si trovino a fronteggiare problemi della bilanciadeipagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall'Associazione ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] in parola a livello macroeconomico. Il saggio di crescita di un paese sottoposto a un vincolo stringente di bilanciadeipagamenti, in ragione dell'apertura al commercio internazionale e delle dimensioni del paese medesimo, non può essere sostenuto ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] consumi, rendendo inoltre più difficile l'attuazione di politiche di aggiustamento macroeconomico e della bilanciadeipagamenti.
Le ipotesi di dualismo hanno avuto varie origini. Le evidenti profonde differenze culturali e sociali riscontrabili in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...