'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] , ed è destinata alla sola soddisfazione del ristretto mercato interno. Nel 2003 la bilancia commerciale ha registrato un sensibile surplus, mentre quella deipagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di importazioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un lavoro sicuro e un profitto derivante dalla situazione di monopolio in cui operavano, e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce riesportazioni di prodotti coloniali in Europa. Queste restrizioni furono in seguito denunciate ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] che Mussolini non possedeva), riteneva che unica via d'uscita, a fronte dello squilibrio della bilancia commerciale e deipagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anche in presenza di un bilancio migratorio debolmente positivo, la dei Paesi occidentali di durissime sanzioni economiche, quali il congelamento delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di pagamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sulla costa del Mar Nero. La bilancia commerciale ha registrato, negli anni dei Paesi occidentali di durissime sanzioni economiche, quali il congelamento delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di pagamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] valse fra l'altro a intensificare il controllo deibilanci da parte del Buon Governo e accelerare l' il resto si cercava, sempre sul piano finanziario, di sollecitare i pagamenti dovuti dalle nazioni cattoliche, che si erano fatti sempre più incerti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che questi doi gran Principi stessero in bilancia et sospese".
Le idee, lo stile . fu tra i promotori della riforma della magistratura dei savi all'Eresia, secondo la quale l'elezione cambio delle monete mediante pagamenti presso il Banco pubblico ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] " e per poterlo spartire "fece venire bilance" (Travaini, 1994, p. 158 n sapere che'n Cicilia et in Puglia si fanno tutti pagamenti a oncie et a teri et a grani et 30 teri 23-27).
L'attenzione all'uniformità dei sistemi di pesi e misure si sviluppò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] ecclesiastici spagnoli. Sulla bilancia dell'accordo con l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 si scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra dogane o pagamenti fiscali si comprano con poco prezzo et se il re ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...