• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [444]
Economia [209]
Geografia [102]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Storia economica [35]
Biografie [34]
Temi generali [26]
Metodi teorie e provvedimenti [29]

prelievo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] viene a disporre di un potere d’acquisto che entra a far parte delle riserve valutarie. Infatti i paesi con bilance dei pagamenti in deficit possono cedere gli SDR a quelli in surplus, ottenendo in cambio dollari o altre valute con cui effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE MONETARIA – UNIONI MONETARIE

importazione

Enciclopedia on line

Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] da parte di non residenti ecc. Sia le i. di servizi sia le i. di capitali hanno notevole peso nelle bilance dei pagamenti e possono correggere o accentuare squilibri delle bilance commerciali. Le i., assieme alle esportazioni formano le voci della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su importazione (1)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] propria moneta, pur avendo cura di garantire un alto livello di occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. La difesa delle bilance dei pagamenti dei sei paesi potrà essere agevolata da un "concorso reciproco" che potrà assumere, a seconda ... Leggi Tutto

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] è che per ovviare a tali inconvenienti i paesi a bilancia commerciale attiva (che per lo più sono paesi a moneta agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] che Mussolini non possedeva), riteneva che unica via d'uscita, a fronte dello squilibrio della bilancia commerciale e dei pagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] infatti, nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilancio dello Stato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui di esportazione di valuta dalla Spagna e, dunque, la sospensione dei pagamenti. Ma, al di là della discussione di questi due elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] che non di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilancia commerciale si doveva parlare, ma piuttosto della clausole del "piano Young" e che fossero sospesi i pagamenti delle annualità, il B., cui spettò l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pianificazione Maurice Dobb di Maurice Dobb Pianificazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dal riconoscimento del diritto dei contadini di commerciare liberamente i prodotti agricoli, una volta pagata allo Stato una tassa preoccuparono quasi affatto di elaborare una ‛metodologia dei bilanci più raffinata, quale quella che doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] successivi ha interpretato il desiderio dei mercantilisti di avere una bilancia commerciale costantemente attiva, che ottiene dalle imposte, dai dazi e dai diritti che i mercanti gli pagano. È su questa base che si forma l’alleanza sociale su cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali