• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [444]
Economia [209]
Geografia [102]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Storia economica [35]
Biografie [34]
Temi generali [26]
Metodi teorie e provvedimenti [29]

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] al controllo del meccanismo di moltiplicazione monetario. Esso collega direttamente i disavanzi di liquidità di base della bilancia dei pagamenti nordamericana, che sono appunto i depositi bancari acquisiti dai non residenti, con il volume di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

CAMBIO, Regimi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] , è rappresentato dal fatto che non esistono criteri in base ai quali decidere a priori se un dato squilibrio di bilancia dei pagamenti è fondamentale o meno. L'unico modo per decidere è quello di aspettare per vedere se lo squilibrio si protrae ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – VARIAZIONE LIBERA

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] rapporti con l'estero. In particolare, la politica finanziaria è attuata in stretta dipendenza con l'andamento della bilancia dei pagamenti, i cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo. Dal 1950 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] esterno è divenuto negli ultimi anni un problema di grande rilievo, connesso allo squilibrio persistente della nostra bilancia dei pagamenti. Attualmente (primavera 1976), l'ammontare del nostro d. estero è di 15,5 miliardi di dollari circa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

LIRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIRA Antonello Biagioli (XXI, p. 250) La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, l'inflazione e la bilancia dei pagamenti. Con la fluttuazione generalizzata, i tassi di cambio nominali bilaterali della l. hanno presentato ampie oscillazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (3)
Mostra Tutti

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] per il consumo nazionale e il risparmio nazionale lordo. Quest'ultimo potrebbe essere visto nei suoi rapporti col saldo della bilancia dei pagamenti (cfr. VII, p. 4; App. II, i, p. 402; App. III, i, p. 236) e nelle sue componenti finanziarie. Abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

BORSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] direttamente dalla tesoreria per finalità di controllo e di dominio del mercato finanziario, anche nei riflessi della dinamica della bilancia dei pagamenti), si sono decisamente rafforzate e, sembra, siano definitivamente acquisite alla nuova tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI "MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BORSA VALORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] , nel 1951, l'affitto agli S.U.A. dalla base aerea di Keflavik. All'interno le difficoltà economiche e finanziarie con una bilancia dei pagamenti largamente deficitaria ad onta degli aiuti americani, hanno reso particolarmente instabile la vita ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIALDEMOCRATICI – PATTO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

CONVERTIBILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] operazioni valutarie: si ammette la c. delle disponibilità relative alle partite correnti della bilancia dei pagamenti e la si esclude per le partite riguardanti i movimenti dei capitali; c) le località in cui risiedono i titolari di valuta estera ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO VALUTARIO – GOLD STANDARD – NEW YORK

AME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] automatici, a breve termine; attraverso il Fondo europeo, ai paesi che vengano a trovarsi in particolari difficoltà di bilancia dei pagamenti. Rispetto al meccanismo dell'UEP, quello posto in atto dall'AME si differenzia in quanto la regolamentazione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali