Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] per la lavorazione del cotone e ad alcune industrie meccaniche e chimiche vicine ai centri più importanti. La bilancia commerciale, tradizionalmente deficitaria a causa delle importazioni di idrocarburi, di beni strumentali e di generi alimentari, ha ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di privatizzazione. I successi più consistenti sono stati conseguiti nel campo dell'inflazione e della riduzione del deficit di bilancio, piuttosto che in materia di giustizia sociale o di disoccupazione, e la stessa crescita economica del paese non ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a elevato rischio di insolvenza, al fine di assicurare maggiore stabilità agli intermediari e chiarezza nei loro dati di bilancio. Questa misura, se da una parte spinse il settore bancario a uscire da una situazione di eccessiva fragilità, dall ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] chimici ecc.) hanno concorso per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore dei servizi per il 52,4%. La bilancia commerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo il deficit di bilancia commerciale raggiunge quasi la metà del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca a ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ‘popolari’ – avvenuti cioè sulla spinta di proteste di piazza e generalmente condotti con l’appoggio ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] raggiunto un valore equivalente al 15% del pil nazionale e che contribuiscono ad appianare il forte deficit della bilancia dei pagamenti, derivante da una cronica dipendenza dalle importazioni.
Il Salvador ha perseguito per un ventennio una politica ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] di costi. I porti di Abidjan e San Pedro e l’aeroporto di Abidjan hanno subito una sensibile riduzione dei traffici.
La bilancia commerciale è nettamente in attivo. Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è costituito da cacao e caffè. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] sue mete principali le Cascate Vittoria, i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale, in attivo fino alla fine degli anni 1990, ha registrato in seguito nette passività. Principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] milioni di m3 nel 2006, per lo più mogano dell’Ashanti) dà a sua volta un importante contributo alla bilancia commerciale. La pesca marittima è molto attiva e fornisce discreti quantitativi di pescato.
Cospicue sono le risorse minerarie, concentrate ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....