È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini delloStato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilanciodelloStato, è il documento da cui risultano le spese o le entrate previste delloStato; c’è uno s. di previsione generale di tutte le entrate e inoltre uno ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di riserva (regime di riserva); le modalità di correzione degli squilibri dellabilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi dellabilancia dei pagamenti.
La necessità di stabilire in forma più o meno ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] decisamente orientata verso una larga partecipazione del p. al suo bilancio energetico, fino a raggiungere un’aliquota massima nel 1971, come attribuzione, da parte delloStato, dell’esclusività della ricerca e della produzione di idrocarburi su ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] A ⇄ A* + A
A* → prodotti
In un sistema chiuso il bilanciodelle molecole attivate porta alla relazione:
dove k1 e k-1 sono le costanti reazioni in fase gassosa, la teoria dellostato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dice sottocritico. Nel caso in cui ke=1 si ha un esatto bilancio fra neutroni prodotti e neutroni che sfuggono o sono catturati; la reazioni. Raggiungere questo valore non appare, allo statodelle conoscenze, possibile, non tanto per la breve ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] a lungo raggio, interagenti con dinamiche di retroazione. La soluzione delle corrispondenti equazioni differenziali di bilancio descrive l'evoluzione del sistema verso stati stabili non omogenei caratterizzati da particolari configurazioni spaziali ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] di chiarificazione circolari con flusso radiale, ecc.
Depurazione delle acque di rifiuto. - Notevoli progressi sono stati fatti nello studio della autodepurazione nei corsi d'acqua naturale, e del bilanciodell'ossigeno che sta alla base del processo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] che vi sia un bilanciamento tra rigidità e flessibilità compatibile con la funzione che deve essere eseguita. Questa organizzazione delle caratteristiche strutturali e dinamiche della molecola è stata all'origine dello sviluppo dei criptandi (v ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] loro decisioni e le loro valutazioni di bilancio, il margine di rischio delle loro produzioni. Come è avvenuto per 1943). In modo simile si può trovare, per il problema dellostato stazionario, nel caso di particolari configurazioni di elettrodi, una ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...