CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] guardasigilli, e discusso alla Camera nel febbraio del '55, attribuiva allo Stato soltanto un compito: "secondare il voto più volte espresso dalla Camera, che dal bilanciodelloStato scomparissero spese di culto, e così gli assegni ai parroci poveri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] proprie competenze tributarie con la Congregazione del Buon Governo. Sotto C. XI il bilanciodelloStato (secondo il Pastor, nel 1718, le entrate della Camera apostolica e della Dataria rivelavano una diminuzione di mezzo milione di scudi) e il tono ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] borghesia venne consentito infine l'accesso alle cariche più elevate.
L'incremento delle spese militari, che già costituivano la voce principale d'uscita del bilanciodelloStato, e i pesanti impegni finanziari assunti in via eccezionale durante la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] " e a condizione che i provvedimenti relativi non impegnassero in alcun modo il bilanciodelloStato. Al tempo stesso, la dignità di ministro senza portafoglio gli garantiva prerogative quali il rispondere direttamente alla Camera del suo operato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dallo spettacolo del malessere sociale prodotto dalla difficile condizione economica. Nella soluzione proposta - una sistemazione organica del bilanciodelloStato per ottenere un avanzo che bisognava "rivolgere, per dovere di umanità, a sollievo ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] finito per essere determinata non più in base a criteri commerciali ed economici, ma in relazione alle esigenze del bilanciodelloStato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi. L'alternativa che il C. proponeva, escludendo il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] giovane imperatore Carlo I e poté così partecipare alla seconda sessione dei lavori della Camera (25 settembre - 20 dic. 1917). Nella discussione sul bilanciodelloStato del 23 ottobre, insieme con gli altri deputati italiani, votò contro le spese ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] monetaria del governo condotto principalmente don la riduzione del deficit del bilanciodelloStato (pareggio ufficiale: 1924-25; reale: esercizio successivo).
A fronte delle prospettive di crescita del movimento merci e nel 1923 di ripresa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilanciodelloStato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle spese effettive con il movimento dei capitali, aveva fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] opere pubbliche, con quelle poche e limitate eccezioni consentite dal deficitario bilanciodelloStato (la costruzione del palazzo dei ministeri e della strada per le Calabrie, l'effettuazione di alcuni lavori di bonifica).
Nei primi anni di regno ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...