SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dei gas serra nell'atmosfera sono ben noti, il bilancio del biossido di carbonio (CO2) emesso e trasformato nel per forzare il mercato senza altri benefici, finisce per essere ambientalmente dannosa, ma può invece avere un ruolo essenziale nel rendere ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] indicato come ''consumo apparente'', nei termini di un bilancio tra la produzione interna più le importazioni meno richiesta una particolare attenzione per prevenire l'inquinamento ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] tecniche di c. volte al controllo delle condizioni ambientali dal punto di vista del benessere delle persone rivestano desiderata negli ambienti) non è sufficiente per compensare il bilancio termico, al fine di non aumentare inutilmente le spese ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] nei decenni trascorsi a tutte le forme di compromissione ambientale di origine umana; sul bacino idrografico dei Grandi soprattutto a breve termine. Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è stato positivo (3,3 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] modello iniziale di azione pubblica mirata alla trasformazione ambientale di una vasta area arretrata, per divenire strumento
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] a. usuali con gli impianti di abbattimento dei primi anni Settanta); il bilancio materiali della cella, in cui il consumo di prodotti fluorurati (criolite e di fluoruri per problemi di salvaguardia ambientale.
Attualmente, la produzione di bauxite ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità scelta del rivestimento non è univoca in ogni condizione ambientale. La siderurgia che fornisce i singoli tubi è ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] momento puntava sulla modificazione della piattaforma ambientale e sullo sviluppo agricolo, è Presidente del comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960; Relazione al bilancio della Cassa per gli esercizî finanziarî 1952-53, 1953-54, 1954-55 ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] il crescente ricorso ai concimi minerali ha reso il bilancio delle diverse produzioni agricole sempre meno positivo.
L'eccesso in vista di contenere il più possibile effetti ambientali indesiderati, senza però che l'agricoltura debba rinunciare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] scarsità di fonti energetiche e consente sgravi consistenti alla bilancia commerciale.
La D. possiede 780 km di autostrade, 'antipodica Antartide, assumerà per la Terra grande importanza ambientale. Con la sua colossale coltre di ghiaccio originario, ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...