(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sua nuova vita. Il riordinamento interno e il rafforzamento unitario, l'aumento della capacità economica e il consolidamento delle finanze statali (il bilancio, con qualche oscillazione, raggiunse il pareggio e la rendita nel 1914 fu quotata a 103) s ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del 15 settembre 1932, la Generalidad della Catalogna ebbe un bilancio proprio.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è 1108), ove cadde l'unico suo figlio e dove gli Almoravidi consolidarono il proprio potere su quasi tutta la Spagna musulmana, e se ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] potevano non ripercuotersi ovunque. Solo nel 1928 il bilancio della confederazione riuscì a chiudersi in avanzo: la Schwyz e Unterwalden, al principio dell'agosto 1291, rinnovava e consolidava una comunanza d'interessi, che dapprima non si poneva lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tra i bracci del fiume non ha il tempo di consolidarsi definitivamente: al nord e al sud, vaste lagune sono isolate sino al 1933 un'evoluzione in senso contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia era di 5.477.865.000 lei. Nel 1931 di 6.442.345 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] italiane 3.700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150. di sconto. Provvedimento questo che, oltre a consolidare gli avvenuti progressi della sterlina, ha avuto anche ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per i lavori pubblici e per la difesa nazionale.
I bilanci canadesi sono costantemente in avanzo:
Ed ecco i dati sulle era di 7 milioni di dollari; il debito romeno è stato consolidato e con gl'interessi ammonta a 24 milioni di dollari; Italia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte che a partire dalla metà degli anni Settanta cominciava a consolidarsi era un orientamento che, de iure condendo, propugnava una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente 8 miliardi di nuovi prestiti), tenendo conto solo di quello consolidato e di quello fluttuante ufficialmente noto; le valutazioni di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di dollari).
Al 30 giugno 1937 il debito pubblico consolidato era di 21,8 miliardi e quello fluttuante di 14 13 nodi. Inoltre, un certo numero di unità sussidiarie.
La forza bilanciata ascende a 127.000 uomini.
Marina mercantile (p. 555). - Nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] tra il 1930 ed il 1934. Il saldo della bilancia commerciale tende perciò a ridursi, come conseguenza delle misure ,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 22,1 ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...