Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio statale a finalità diverse, o addirittura incompatibili con e di tecniche di analisi che ne fanno pressoché un sistema consolidato.
A.F. Robertson (1984), per es., identifica nella ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] – di un elemento che si è sempre più consolidato nel corso del suo mandato al vertice della Cei V, cit., p. 208.
129 G.G. Vecchi, Dai condoni al falso in bilancio. Castagnetti critica il «silenzio» dei vescovi, «Corriere della sera», 2 dicembre 2002, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Trento, che si sarebbe trovata dinanzi agli ostacoli consolidati di un ambiente religioso ‘altro’ da quello che 221.
19 Ibidem.
20 Si veda, in generale, per un bilancio degli studi F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo italiano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di particolari su un momento di storia dell'endocrinologia più consolidato che altri non siano. Ma qualche cenno agli sviluppi costume, del quale è difficile fare una descrizione o un bilancio, se non attraverso pochi e semplici asserti. Per una ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Al di là del legittimo dubbio che l’astensionismo fosse prassi consolidata all’interno del mondo cattolico, resta il fatto che è introduzione di quella unificata, ma fu la Nota aggiuntiva al bilancio del 1962, presentata da Ugo La Malfa, a far ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano che, per dare che privo di relazioni con quello della formazione e del consolidamento degli stessi, e questo proprio in rapporto alla dimensione del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 aprile 1991, nr. 127, sono tenuti al consolidamento dei loro bilanci o che, comunque, esercitano su di esse il controllo, azionario o contrattuale.
La norma dell'articolo 2497, comma 1 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] legge di tutela siglata dal cardinale B. Pacca (1820), che consolida gli esiti di un lungo processo di ricerca teorica e applicativa, da norme idonee, ad esempio, o se il bilancio non consente di assumere un numero sufficiente di sorveglianti, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per usare la distinzione di Schumpeter) non ebbe seguito e non si consolidò in una tradizione. Così in America nel 1960, alla nascita dell' ricade sulla parte che offende, che dovrà bilanciare il costo delle precauzioni aggiuntive da adottare per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] reciprocamente funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. Che il bilancio dell'eredità consegnataci dalla triade rivoluzionaria non sia per nulla consolidato o inequivocabile è testimoniato dal fatto che tale eredità risulta contesa ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...