LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] di quella che era allora la circolazione metallica. Si capisce quindi come, date anche le pessime condizioni del bilanciodellostato e i forti debiti contratti all'estero per le costruzioni ferroviarie, non si potesse più mantenere la convertibilità ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] assume particolare rilevanza, in quanto i suoi effetti si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilanciodellostato, sul funzionamento e la struttura del mercato finanziario. E ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] di entrate sostitutive dei tributi abrogati trasferite direttamente dal bilanciodellostato e assorbenti anche l'imposta in questione. Tali entrate sono erogate direttamente dallo stato e agganciate, con coefficienti di maggiorazioni annuali, alle ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] 1929, quasi quattro anni passarono: necessarî a elaborare il progetto, procurargli le indispensabili sanzioni legislative, impostare sul bilanciodellostato le somme necessarie, mettere in ordine la sede, cioè la bellissima Farnesina, già casa di un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] 'esercito, C. aumentò gli stipendî militari e fece alle truppe frequenti e vistose largizioni. Altre ne fece al popolo. Il bilanciodellostato ne fu enormemente aggravato, le entrate ordinarie divennero insufficienti ai bisogni, e una recrudescenza ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] , tenuto conto di tutte le modificazioni intervenute dal 1889 in poi.
Dati statistici. - Rammentiamo che nel bilanciodellostato, per l'esercizio 1927-28, è stanziato un fondo di L. 4.400.000 per ricovero di mendici, per cui la cifra dei ricoverati ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] culto, ma grazie a stanziamenti fatti a favore di questo sul bilanciodellostato.
Il concordato dell'11 febbraio 1929, all'art. 29, promette una revisione dell'intera legislazione ecclesiastica; e intanto accorda la personalità giuridica alle chiese ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Statodell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 9 miliardi di euro, quasi il doppio del budget originario. Questo aggravio per le casse pubbliche accentuò i problemi di bilanciodelloStato, alle prese con un crescente aumento del deficit (che nel 2004 raggiunse il 6,1% del PIL), ben superiore ai ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] applicarono un dazio doganale d'importazione che, oltre a procurare una necessaria entrata al bilanciodellostato, ne difendeva e sosteneva il prezzo. Se pure a stento, tale difesa sottraeva il produttore nazionale di grano a quella rinuncia ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] legislazione vigente, essere svolto dalla C. almeno nella relazione annuale al Parlamento in occasione della parificazione del bilanciodellostato, e in occasione delle relazioni sulla gestione degli enti sovvenzionati. In effetti l'art. 41 del T.U ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...