TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] acque Marcia e Claudia e numerose strade in Italia e nelle provincie. Nell'amministrazione delle finanze, il governo di T. fu dannoso al bilanciodellostato, per le enormi spese (dovute anche alle feste sontuose) che non ebbero un corrispettivo ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] proprietà statale, condotti secondo le indicazioni del FMI, insieme alla riduzione delle spese sociali, pur avendo migliorato il bilanciodelloStato, non sembrarono però aver posto le premesse di una crescita duratura. In realtà, nonostante segnali ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] è un'attività nuova in espansione (gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).
Il bilanciodelloStato è in forte passivo a causa delle spese sociali, ma dal 1992 l'inflazione, che alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Statodell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] nel settore immobiliare, il rapidissimo sviluppo urbano ha fortemente incentivato turismo e investimenti, come testimoniato dal bilanciodelloStato, triplicato negli ultimi dieci anni. La lotta all’analfabetismo ha portato a un rimarchevole successo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] reperire i finanziamenti. La situazione dovrebbe evolversi abbastanza rapidamente dal momento che vengono stanziati nel bilanciodellostato appositi fondi, essendosi riconosciuta l'importanza di poter ripristinare, in caso di danneggiamento, opere d ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Statodella Transcaucasia. La popolazione delloStato caucasico ha [...] commerciale è pesantemente negativa, con importazioni che rappresentano circa il doppio delle esportazioni. Nonostante questo, il bilanciodelloStato è sostanzialmente in pareggio. L’approvvigionamento energetico avviene principalmente mediante due ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] supremo, varò alcune misure volte a rivitalizzare in ogni senso il paese. Fu predisposto un regolare bilanciodellostato come da un quinquennio non accadeva più; furono riattivate le trasmissioni radiofoniche; furono rivolti numerosi appelli ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] Parlamento si formino raccolte complete di atti ufficiali, ha esteso l'obbligo della consegna delle pubblicazioni, dai soli enti che godono di assegni sul bilanciodellostato, a tutti gli enti di diritto pubblico, ormai numerosi, che hanno funzioni ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Statodell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] 18,5 milioni di t, si è stabilizzata negli anni successivi intorno ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilanciodelloStato, in quanto dagli anni Settanta del 20° sec. gli idrocarburi assicurano intorno al 60 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'America Centrale insulare, occupa meno dei due terzi dell'isola di Hispaniola, nel gruppo delle Grandi Antille. Al censimento del 2002 la popolazione [...] nel maggio 2003 è fallita la seconda banca privata del Paese, con un deficit di 2,2 miliardi di dollari (pari al 70% del bilanciodelloStato e all'11% del PIL), una cifra enorme per un Paese così piccolo. La moneta nazionale ha perso il 50% del suo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...