COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , mentre l'agitazione del personale lo confermava nei timori per l'ordine pubblico.
Diminuivano invece le sue preoccupazioni per il bilanciodelloStato. Il 30 giugno 1905 votò per la prima volta nuovi stanziamenti per l'esercito, e come relatore sui ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] – i comuni e le province, specialmente i primi – traggono direttamente dal bilanciodelloStato, senza il tramite delle regioni, la quota maggiore della loro finanza derivata.
Passando a considerare le RSS, la più rilevante differenza che ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sterlina – ritenuta in grado di compromettere il disegno politico del «pareggio», ossia il ripristino dell’equilibrio tra entrate e uscite nel bilanciodelloStato – indusse il Parlamento a modificare le proprie scelte.
Si tornò dunque a favorire un ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e invasivo da non permettere di pensare e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilanciodelloStato e sul gigantesco debito pubblico accumulato in pochi decenni. Segni celati nel cuore e nella mente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] borghesia venne consentito infine l'accesso alle cariche più elevate.
L'incremento delle spese militari, che già costituivano la voce principale d'uscita del bilanciodelloStato, e i pesanti impegni finanziari assunti in via eccezionale durante la ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] un ulteriore e preoccupante peggioramento all'inizio del terzo millennio: alla riduzione del finanziamento della ricerca e dell'università previsto nel bilanciodelloStato per il 2003 hanno fatto seguito eventi senza precedenti. Il presidente ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] " e a condizione che i provvedimenti relativi non impegnassero in alcun modo il bilanciodelloStato. Al tempo stesso, la dignità di ministro senza portafoglio gli garantiva prerogative quali il rispondere direttamente alla Camera del suo operato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] tesoro Emilio Colombo in occasione della inaugurazione della nuova sede della Banca Antoniana, a cura dell'Associazione tecnica delle banche popolari italiane, Sulmona 1967; Entrate e spese nel bilanciodelloStato per il 1967, discorsi pronunciati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] economica, 1909). In questa dinamica egli ravvisa peraltro una tendenza di lungo periodo all’ampliamento dei bilancidelloStato, dei Comuni o di specifiche imprese pubbliche.
La possibile compresenza di motivi negativi (parassitari-predatori) e ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] scolastiche statali, già finanziate. La IeFP del privato sociale, invece, in piccola parte grava sul bilanciodelloStato, per la parte restante grava sul bilancio regionale e non più sui fondi europei dopo la sua messa a regime» (Zagardo 2012, p ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...