Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] governo socialdemocratico, occupano la metà dei ministeri. Una delle priorità che intende perseguire questo esecutivo è il risanamento del bilanciodelloStato e il contenimento dell’inflazione, ma la realizzazione di questi obiettivi implica la ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di portare il lavoro là dove risiede la popolazione. Riguardo al bilanciodelloStato sostenne anche l’utilità del nesso programma-bilancio, concorrendo in modo rilevante alla definizione delle norme trasfuse nella legge 5 agosto 1978 n. 468, tese al ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] veste si prodigò per avviare una politica finanziaria d’emergenza basata su provvedimenti volti a contenere il crescente deficit di bilanciodelloStato sabaudo. Nell’ottobre del 1798 mise in vendita tutte le abbazie e i benefici di nomina regia, le ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] finito per essere determinata non più in base a criteri commerciali ed economici, ma in relazione alle esigenze del bilanciodelloStato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi. L'alternativa che il C. proponeva, escludendo il ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] miracolo mozambicano è dovuto in gran parte alla ripresa economica dopo la fine della guerra e agli aiuti internazionali, che contribuiscono alla metà del bilanciodellostato e ad almeno il 30% dei flussi di capitale per investimenti.
Le prospettive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] le consistenti spese militari provocate dalla politica di potenza gravano per più della metà sul bilanciodelloStato, sempre alla ricerca di nuove risorse. Il tentativo dello scozzese John Law di risolvere il problema del debito pubblico attraverso ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] non svolse funzioni di rilievo fino al marzo 1897, manifestando comunque grande competenza nell’analisi delle questioni finanziarie e, in particolare, del bilanciodelloStato; inoltre, il 9 luglio 1896 fu relatore di un disegno di legge per lavori e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] giovane imperatore Carlo I e poté così partecipare alla seconda sessione dei lavori della Camera (25 settembre - 20 dic. 1917). Nella discussione sul bilanciodelloStato del 23 ottobre, insieme con gli altri deputati italiani, votò contro le spese ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] cittadini e dei loro averi.
I censori avevano inoltre funzioni amministrative, si occupavano del bilanciodelloStato, dell'imposizione dei tributi e dell'emanazione delle norme per la leva militare. Con il tempo i censori divennero anche un'autorità ...
Leggi Tutto
allocazione
Domenico Tosato
Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] beni (alimentazione, abbigliamento, istruzione, vacanze ecc.); a. di un fondo di bilanciodelloStato fra diversi investimenti, per es. nel settore dei trasporti (strade, rete ferroviaria, attrezzature portuali o aeroportuali ecc.).
L’allocazione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...