Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilanciodellostato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté [...] la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze. ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilanciodelloStato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] e si schierò con la destra moderata. Ministro delle Finanze (1893-94) e del Tesoro (1893-94 ad interim; 1894-96), S. fece fronte alla crisi economico-finanziaria del paese e risanò il bilanciodellostato mediante l'aumento dei dazî, l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare le entrate e le uscite del bilanciodelloStato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] dell'Economia, delle Finanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure di privatizzazione e di austerità volte a ridurre il deficit di bilanciodelloStato ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilanciodelloStato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] di copertura dei provvedimenti di spesa regionali.
A differenza di quanto stabilito per il bilanciodelloStato, per le regioni non è stata disposta la soppressione della legge di stabilità regionale (art. 36, comma 4, del decreto legislativo nr. 118 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] destinata a far fronte a uscite impreviste o con insufficiente stanziamento. Nel bilanciodelloStato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dellostato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] .) e in tal senso anche la teoria classica ha qualcosa di vero.
Fondi segreti Speciali stanziamenti nel bilanciodelloStato destinati a coprire spese di carattere riservato, per le quali, secondo un’antica consuetudine amministrativa, il rendiconto ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] ecc. Le c. provvedono alle loro spese, oltre che con eventuali rendite patrimoniali, con contributi a carico del bilanciodelloStato, diritti annuali e speciali, proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi, entrate e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...