Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] controllo preventivo di legittimità sugli atti di governo, il controllo successivo sulla gestione del bilanciodelloStato e il controllo degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilanciodelloStato, quando il parlamento non approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] così per es. fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilanciodelloStato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] a seconda del tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e nei rendiconti. Le e. del bilanciodelloStato sono ripartite in titoli secondo che siano tributarie, extratributarie o provenienti dall’alienazione e dall’ammortamento di beni ...
Leggi Tutto
Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca [...] che, in ogni caso, non deve compromettere l’attività di formazione alla ricerca dei dottorandi stessi. Detta collaborazione didattica è facoltativa, senza oneri per il bilanciodelloStato e non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] entrare in politica ha ricoperto per sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilanciodelloStato presso il Ministero delle Finanze. Eletta nella lista del partito Slovenia positiva alle consultazioni parlamentari del 2011, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Tesoreria delloStato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del BilanciodelloStato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] La Banca d’Italia opera attraverso la tesoreria centrale e le sezioni di tesoreria provinciale. Dal Dipartimento della Ragioneria generale delloStato dipende il servizio che intrattiene i rapporti con la Banca d’Italia e che coordina il servizio di ...
Leggi Tutto
Azione politica diretta a frenare una determinata tendenza economica eliminando quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilanciodelloStato o per uno sviluppo equilibrato o per [...] ragioni ambientali. La politica di d. tende a un fine opposto a quello cui mira la politica degli incentivi economici (➔ incentivo) ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Hünshoven 1812 - Berlino 1896), fratello di Ludolf; ministro delle Finanze (1869-78), risanò il bilanciodellostato con riuscite riforme fiscali. ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dellostato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] 1852 e per lui compilò nel 1856 un memoriale sullo statodell'Italia centrale. Chiamato da Cavour a Torino, fu segretario tenne il portafoglio delle Finanze, nelle quali introdusse abili riforme, e raggiunse il pareggio del bilancio. Battuto alla ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...