FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] rango costituzionale, parimenti rilevanti. In particolare, la scelta si rende necessaria per evitare uno squilibrio del bilanciodelloStato, di dimensioni tali «da implicare il ricorso a una manovra finanziaria aggiuntiva». Questa soluzione apre ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] opere di acquedotto, igieniche e sanitarie e nelle costruzioni di edifici scolastici - la spesa sostenuta annualmente sul bilanciodellostato rappresenta una esigua frazione del costo effettivo e non ha più alcuna corrispondenza con il periodo di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] regionali) e quote di tributi, aventi anche una funzione perequativa, prelevate da un fondo comune iscritto nel bilanciodellostato e calcolato sul gettito di determinati tributi. Stante la scarsa dinamicità del fondo comune, la citata l. n ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] 'apparato fiscale, nel settore di talune professioni "liberali", e nell'assetto e nella struttura del bilanciodellostato e degli enti pubblici.
Nella misura in cui le pressioni inflazionistiche siano dovute a fenomeni di questo tipo, anche la più ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di gran parte dei paesi occidentali.
Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilanciodellostato (da 370.000 nel 1980 a 1.170.000 nel 1990), si accompagna (a partire dalla l. 23 aprile ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] ; con qualunque impiego o ufficio retribuito con stipendio sul bilanciodellostato, delle provincie, dei comuni, delle istituzioni pubbliche di beneficenza, della Banca d'Italia, della lista civile, del gran magistero degli ordini cavallereschi, del ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] quantità di moneta in circolazione. La politica di deficit spending, di disavanzo del bilanciodellostato, non ha - a quantità di moneta costante - alcun effetto sul volume complessivo della domanda globale; ne segue che un aumento del deficit del ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] alla base cartacea quella aurea (legge del 10 settembre 1897), con corso parificato del rublo all'interno e all'estero. Il bilanciodellostato salì da 965 milioni di rubli (1892) a 2 miliardi nel 1903, il debito pubblico da 5,3 miliardi agl'inizi ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] al pubblico; gli oneri di culto gravanti sul bilanciodellostato; i supplementi di congrua ai vescovi e ai parroci. Onere transitorio è il pagamento delle pensioni ai membri delle corporazioni abolite e degli assegni agl'investiti dei benefici ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] modesto.
È generalmente riconosciuto che la p. così intesa viene a violare uno dei canoni fondamentali del bilanciodellostato, quello della sua unità, per cui tutte le entrate coattive e tutte le spese pubbliche devono venir conteggiate al lordo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...