FRANCHIGIA (da franco)
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] b) scambiata tra uffici statali, le cui spese siano a totale carico del bilanciodellostato; c) indirizzata ai podestà dalle amministrazioni centrali dellostato o dagli uffici statali aventi giurisdizione nel territorio del comune destinatario. Per ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] coprire le spese connesse all'ufficio medesimo nonché quelle necessarie per l'amministrazione dei beni della dotazione della corona.
L'assegno annuo sul bilanciodellostato, per la durata del regno di Vittorio Emanuele III, fu stabilito con legge 12 ...
Leggi Tutto
PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton
Anna Maria Ratti
Nato a Maryborough il 3 luglio 1776, morto suicida a Chelsea l'8 giugno 1842. Educato a Eton e a Cambridge, entrò a far parte del [...] (Londra 1830), in cui sostenne la necessità di ridurre molti capitoli di spesa del bilanciodellostato. Tra le altre ricordiamo: Observations on the state of the currency in Ireland (Dublino 1804); Principles of currency and exchange (ivi 1805 ...
Leggi Tutto
WEKERLE Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 14 novembre 1848 a Mor, morto a Budapest il 26 agosto 1921. Nel 1870 entrò nel Ministero delle finanze, dove, a fianco di C. [...] consigliere intimo e nel 1892 capo del governo. Sotto il suo governo fu definitivamente ristabilito l'equilibrio nel bilanciodellostato, preparato il passaggio alla valuta aurea e discussa la legge sul matrimonio civile. Nel 1896 venne nominato ...
Leggi Tutto
OPRIČNINA
. Denominazione data a una formazione di guardie del corpo istituita dallo zar Ivan il Terribile (1565) per la repressione di sedizioni: gli appartenenti alla opričnina erano reclutati tra [...] i figli dei boiari. Sotto tale nome s'intese altresì una parte del bilanciodellostato, con amministrazione a sé, riservata per il vettovagliamento della corte e degli stessi opričniki. Il servizio superiore di polizia assegnato agli opričniki fu da ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello (App. I, p. 1008)
Uomo politico, morto a Torino il 23 luglio 1945. Tornato alla vita pubblica come ministro del Tesoro nel primo e nel secondo ministero Bonomi (18 giugno 1944-19 giugno [...] e di nuovo in quello Parri (19 giugno 1945), si dedicò interamente al compito immane di mettere ordine nel bilanciodellostato, in una situazione dominata dal crescente pericolo dell'inflazione.
Bibl.: R. Collino-Pansa, Marcello Soleri, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] di aree e di immobili delloStato non utilizzati (entrambe demandate, per l’attuazione, a provvedimenti amministrativi di fatto non adottati) hanno avuto soprattutto lo scopo di giustificare l’iscrizione, tra le entrate del bilancio statale, di poste ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ) sullo statodella r. scientifica e tecnologica in Italia venga allegata alla Relazione economica presentata annualmente al Parlamento dal ministro per il Bilancio.
b) Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), istituito ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni delloStato romano ai principi e ai popoli d'Europa ), finendo col lasciare un deficit insostenibile. Al disavanzo del bilancio statale, che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilanciodelloStato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle spese effettive con il movimento dei capitali, aveva fatto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...