Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 14 governi su 43 furono ufficiali. Il 28% dei ministeri civili fu affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilanciodelloStato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il Giappone imperiale, con la sua esaltazione dei samurai e ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] nazionale di previdenza e assistenza per i dottori commercialisti versate annualmente ad apposito capitolo di entrata del bilanciodelloStato, in merito alla quale avevamo osservato che «resta tuttavia in modo ingombrante sullo sfondo, la reiterata ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] campagne, rimboschimento e tutela del suolo. Hansen era contrario ai bilanci annuali in pareggio, ma sosteneva l'opportunità di separare quella parte del bilanciodelloStato che riguarda gli investimenti e il modo in cui finanziarli dalle entrate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] con il titolo Föreläsningar i Djurkemien (Lezioni di chimica organica, 1806-1808), opera in cui tracciò un bilanciodellostatodella chimica animale in quel momento. Nel 1807 fu nominato professore di chimica alla Scuola chirurgica di Stoccolma (che ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] internazionale finisce per privarli di una cospicua parte del bilanciodelloStato utile ai fini dello sviluppo economico. È ormai acquisito che le politiche commerciali della World Trade Organization, congiuntamente alle politiche di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] scienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilanciodelloStato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei prestiti delloStato ecc.
Un vastissimo campo di competenze, dunque, sino alla norma di chiusura del corposo ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] realizzasse ricostruzioni storiche, profili, articoli originali, apparati bibliografici, destinati a offrire un quadro e un bilanciodellostatodella cultura italiana.
Il primo Convegno degli istituti fascisti di cultura organizzato a Bologna (29-30 ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di disuguaglianza leggermente superiore a ogni Paese dell’Unione Europea, ma la rende più egualitaria degli Stati Uniti (47%) o della Cina (45%).
Nel primo decennio del nuovo secolo il bilanciodelloStato ha ottenuto ampi saldi positivi (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , come dimostrato dal fatto che le entrate acquisitive affluiscono al bilanciodelloStato, senza transitare in quello dell’Agenzia.
La scissione tra titolarità e gestione dell’obbligazione tributaria non deve stupire, essendo già presenti nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] «esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilanciodelloStato», e «Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...