Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di legittimità sugli atti di governo, il controllo successivo sulla gestione del bilanciodelloStato e il controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria).
Nel quadro dei controlli pubblici sulle attività ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] , al centro di un dibattito molto acceso, specie in relazione alle sue implicazioni sul piano della tenuta del bilanciodelloStato, avendo determinato l’adozione, da parte del Governo, del d.l. 21.5.2015, n. 65, volto a finanziare le maggiori ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e l'impossibilità di una sua abolizione totale per le condizioni dell'agricoltura e per quelle del bilanciodelloStato (3 apr. 1909); per chiedere l'equiparazione delle organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] con riferimento ai diversi livelli di governo, tenendo conto dei saldi rilevanti per i rispettivi bilanci (per il bilanciodelloStato si tratterà del saldo netto da finanziare o da impiegare). A riguardo occorre considerare come, nonostante ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] il governo su una politica che – temeva – avrebbe condotto a un eccessivo aumento della spesa pubblica con il rischio di mettere in deficit il bilanciodelloStato. Una posizione, quest’ultima, che gli procurò dichiarazioni di stima di economisti ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] di un sistema bancario nazionale, nel riordinamento e nel risanamento del bilanciodelloStato, nel rapido potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali e, in genere, delle comunicazioni. Questo percorso, a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] perciò per i primi due anni all'opposizione, pronunciandosi in particolare contro gli sprechi del bilanciodelloStato da parte dei ministeri dell'Interno e della Guerra (discorsi del 19 febbraio e del 14 dic. 1875). Costituitosi il governo Depretis ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di fine mediatore politico e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilanciodelloStato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza pubblica furono apprezzati anche ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in via di sviluppo come strumento di cooperazione; il sistema escogitato prevedeva il trasferimento diretto di fondi al bilanciodelloStato beneficiario in cambio di una politica di riforme in precedenza negoziata con la Commissione, un’intuizione ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] credito.
Dalla contesa Mosconi uscì indebolito. A rendere più precaria la sua posizione fu il rapido peggioramento del bilanciodelloStato, che nel 1930-31 tornò dopo alcuni anni a far registrare un rilevante saldo negativo, peggiorato ulteriormente ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...