CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] aveva anche egli compiuto la sua ascesa nel periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilanciodelloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] e imprenditoriale, non impedire lo sviluppo del porto, riuscire a strappare «al bilanciodelloStato tutti i milioni necessari alle mille e mille esigenze dell’emporio, conciliare il culto degli ideali con la cura degli interessi pratici» (Tamaro ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] da Teodolfo Mertel e assunse la presidenza della Consulta di Stato per le finanze, tentando di rendere più sostenibile il bilanciodelloStato tramite la razionalizzazione del personale burocratico (Archivio di Stato di Roma, Cons. St. Fin., b. 144 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Inquisizione e mostrando una certa tolleranza verso gli ebrei, che peraltro, con notevoli somme, contribuivano al buon andamento del bilanciodelloStato. Infatti molti sono i decreti adottati, durante il tempo in cui il C. occupò il suo ufficio, per ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di Mondovì, Giovanni Tommaso Ghilardi, per una soluzione che, garantendo l'esistenza delle comunità religiose, assicurasse contemporaneamente al bilanciodelloStato la copertura del disavanzo che aveva motivato la presentazione del disegno di legge ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] , Marino Grimani, con scrupolo di precisione e ricchezza di contenuti, talora attinti a fonti riservate (come il bilanciodelloStato per il 1594, di cui Ramusio prese visione), talaltra echeggiati dalla relazione di Giovanni Battista Leoni del 1579 ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] riferito al mercato interno, avrebbe prodotto un fatturato di circa 7 miliardi di euro, con una perdita per il bilanciodelloStato in termini di mancate entrate fiscali di oltre 5 miliardi di euro; il superamento definitivo del fenomeno si potrebbe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] l'alto costo di una lega con i confederati basata su pensioni e licenze che avrebbero gravato sul bilanciodelloStato. Sarebbe stato più opportuno limitarsi alle lusinghe e moderare le concessioni. Proponeva quindi che il governatore arruolasse un ...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] di rinuncia, con la Triplice alleanza, alle speranze sulle terre irredente del Nord-Est, di rinnovata precarietà del bilanciodelloStato (il deficit scomparso nel 1876 ricomparve nel 1884-85), di avvio (acquisto di Assab, occupazione di Massaua) di ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] Regno d'Italia e la vendita dei beni ecclesiastici (Firenze 1867), in cui sostiene la necessità dell'alienazione dei beni ecclesiastici e demaniali per il risanamento del bilanciodelloStato. Ancora tra il 1880 e il 1882 egli si batté a lungo per la ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...