keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] . Keynes non ha mai sostenuto la necessità di espandere continuamente il deficit di bilanciodelloStato, ma la sua sottolineatura della funzione espansiva della politica economica in situazioni di crisi di domanda è valsa ai keynesiani l’accusa ...
Leggi Tutto
di Ugo Tramballi
La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] per dire che la coperta è drammaticamente corta. Le disponibilità del ministero sono lo 0,2% del bilanciodelloStato. Sono stati chiusi consolati e ridotto il personale di molte ambasciate in Occidente per aprire sedi nuove in Turkmenistan, Saigon ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] manovra contestualmente approvata. Tale apparato documentale risulta ora assorbito nel corredo informativo allegato al d.d.l. del bilanciodelloStato, al d.d.l. di stabilità e nella Nota tecnico-illustrativa, che compongono la manovra annuale di ...
Leggi Tutto
legge di bilancio
Luca Rizzuto
Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione delloStato presentato dal governo.
Limiti giuridici
Il termine di presentazione al Parlamento [...] procedure di programmazione di medio termine (➔ DEF).
Struttura del bilanciodelloStato
Si articola in diverse tabelle, ovvero stati di previsione, la prima delle quali relativa alle entrate e le successive rispettivamente a ciascuno dei dicasteri ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] nelle quotazioni, che toccarono livelli minimi storici. A queste difficoltà, si aggiunse il persistente disavanzo del bilanciodelloStato (➔ bilancio pubblico), per il quale fu necessario il ricorso al debito pubblico (➔ p), attraverso l’emissione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] e a Lorenzo Bernardo, aveva collaborato all'attuazione di una radicale revisione di tutte le pubbliche casse e del bilanciodelloStato: operazione che portò al reperimento di importanti somme di denaro, con le quali fu possibile compiere in sette ...
Leggi Tutto
copertura
Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico.
Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia. Con [...] dal principio costituzionale (art. 81) secondo cui ogni legge che comporti spese nuove o maggiori di quelle previste nel bilanciodelloStato deve indicare i mezzi, cioè le entrate, con cui farvi fronte. La norma relativa è tuttavia di frequente ...
Leggi Tutto
fondo
Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio
Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] f. di rotazione per la solidarietà alle vittime di reati di tipo mafioso. I f. segreti sono speciali stanziamenti nel bilanciodelloStato destinati a coprire spese di carattere riservato, per le quali il rendiconto è generico e non documentato. Il F ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] ) col nome di Filippo IV, gli affidò la direzione delloStato. Promosse anzitutto un’opera di riforma interna mirante al miglioramento della situazione del bilanciodelloStato e al recupero di efficienza e moralità nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
indebitamento
Gianpaolo Crudo
L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato.
Indebitamento netto
Nel bilanciodelloStato è l’ammontare [...] spese non coperte dalle entrate ordinarie delloStato, quindi finanziabili attraverso operazioni di indebitamento. Queste prevedono l’emissione di titoli del debito pubblico a scadenza media (Buoni Ordinari del Tesoro, di durata annuale, ➔ BOT) o ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...