esercizio
Conduzione, amministrazione, gestione di un’azienda o più in generale di un’attività economica o di un servizio. Sotto l’aspetto tecnico e organizzativo, l’e. comprende anche lo svolgimento [...] autorizzato dal Parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilanciodelloStato, quando il Parlamento non approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] che è sempre verificata per costruzione. Nella contabilità d’azienda, per es., l’i. di bilanciodellostato patrimoniale assicura l’uguaglianza tra l’attivo, dato dagli asset in essere, e il passivo, che rappresenta le fonti di finanziamento.
...
Leggi Tutto
illusione fiscale
Giuliana De Luca
Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] scaturire dalla complessità del sistema f.: infatti, quanto più complicato è il sistema delle entrate o inadeguata è la trasparenza nel bilanciodelloStato, tanto più probabile è per il contribuente sottovalutare il carico f. associato ai programmi ...
Leggi Tutto
mutualita
mutualità In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] , cosa che rese superflua, o comunque meno rilevante, l’attività mutualistica nel settore dell’assistenza e previdenza. Le difficoltà di bilanciodelloStato e degli altri enti territoriali, emerse a partire dalla fine del 20° sec., potrebbero ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] , per es., fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilanciodelloStato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ...
Leggi Tutto
vincolo economico
Domenico Tosato
Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] le quali gli agenti sono chiamati a effettuare le proprie scelte massimizzanti, tenuto conto dell’atteggiamento verso il rischio.
Il v. di bilanciodelloStato denota la relazione che lega l’eventuale presenza di un avanzo o disavanzo corrente alla ...
Leggi Tutto
legge di stabilita
légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile [...] mediante la parte tabellare. Le tabelle da A a E allegate alla legge contengono, infatti, modulazioni di stanziamenti di spesa, iscritti nel bilanciodelloStato, da cui possono conseguire variazioni in aumento degli stessi. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
credito agevolato
Finanziamento che si estrinseca in tutte quelle operazioni assistite da particolari condizioni di favore poste in essere dallo Stato per consentire che gli investimenti non si concentrino [...] particolare rilevanza, in quanto i suoi effetti si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilanciodelloStato, sul funzionamento e sulla struttura del mercato finanziario.
Cenni storici
La necessità di convogliare determinate ...
Leggi Tutto
entrata di bilancio
Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] oppure di un prelievo di natura coattiva (contributi speciali e imposte per finanziare servizi di utilità comune). ● Nel bilanciodelloStato, la classificazione delle e. (l. 196/2009, art. 25) prevede, a un primo livello, 4 titoli: le e. tributarie ...
Leggi Tutto
impegno
Luca Rizzuto
Prima fase della gestione della spesa delle pubbliche amministrazioni, sulla base della procedimentalizzazione dell’attività di spesa pubblica (➔), codificata nella legge di contabilità. [...] , da parte del responsabile di ciascun centro di responsabilità amministrativa che, nella nuova classificazione del bilanciodelloStato, coincide con un programma di spesa. Il sistema contabile, imperniato sulla competenza giuridica, comporta che ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...