legge di stabilita
legge di stabilità (legge di Stabilità, Legge di Stabilità), loc. s.le f. Dal 2010 al 2016, legge annuale che disponeva le modifiche al bilanciodelloStato.
• La situazione viene [...] sera, 22 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Le politiche di incentivi e sostegni a favore delle famiglie che accolgono bambini in stato di abbandono continuano a diminuire. Mai attuati gli incentivi per le adozioni di bambini grandi e/o disabili di ...
Leggi Tutto
perenzione
Cancellazione dalle scritture contabili di somme per le quali sia scaduto il termine massimo di conservazione in bilancio. Per il bilanciodelloStato i termini massimi di conservazione di [...] dalla legge di contabilità generale delloStato (r.d. 2440/1923). Tali termini sono stati più volte modificati, con l puramente amministrativi, nel senso che comporta l’eliminazione delle somme dal bilancio ma non l’estinzione del credito che ai ...
Leggi Tutto
legge di assestamento
Legge presentata dal governo a metà dell’esercizio finanziario (entro il 30 giugno), per variare gli stanziamenti di entrata e di spesa iscritti nel bilanciodelloStato, recependo [...] relativo all’esercizio finanziario precedente, che viene presentato contestualmente.
Coerentemente con l’impostazione adottata per il bilanciodelloStato, anche la l. di a. è ritenuta ‘meramente formale’, tale cioè da non poter introdurre variazioni ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dopo vent’anni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità delloStato. Bilancio di una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 30.
149 R. Astorri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fase del dopoguerra in bilico tra un programma di nazionalizzazione delle industrie di grande rilevanza economica e di promozione del welfare State e le ristrettezze del bilancio imposte dalla difficile ripresa postbellica, fronteggiate con gli aiuti ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] più di 14 ab./km2) riferita all’intero territorio delloStato. La colonizzazione ha lasciato all’Algeria una discreta rete situazione segnata da continui massacri ai danni della popolazione (il terribile bilancio era arrivato a circa 100.000 morti), ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] della regione mediorientale e dalla perdurante tensione con Israele, che ha portato le spese militari ad assorbire larga parte del bilancio e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale delloStato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua a dipendere in favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo delloStato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 con ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Per quanto riguarda il commercio con l’estero, la bilancia commerciale ha raggiunto alla metà del primo decennio del 21 meridionale fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte delloStato cecoslovacco nel 1945. Nel 1969, una modifica costituzionale ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] sottonutrizione e una reale integrazione delle comunità indiane all’interno delloStato. La struttura economica è delle forze armate e dei gruppi paramilitari di destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerra civile (il bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...