MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] sede di discussione parlamentare. Ma le cause erano da ricondurre non al M., ma all’entità dei problemi che il bilanciodelloStato si trovava ad affrontare per via di un organico militare troppo ampio.
Per l’ordine pubblico, la situazione in Sicilia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] soverchia, sia per tutt'altra causa, la somma relativa non venne posta nel bilanciodelloStato" (Brevi cenni..., p. 81). L'arretratezza della geologia italiana rispetto alle grandi imprese cartografiche francesi, belghe, austriache e britanniche fu ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] si scoprì poi affiliato alla loggia P2 di Licio Gelli.
Nel 1977 Stammati emanò provvedimenti per la stabilizzazione della finanza locale a carico del bilanciodelloStato: sono i cosiddetti decreti Stammati (d.l. 2/1977 e d.l. 946/1977), con cui da ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di portare il lavoro là dove risiede la popolazione. Riguardo al bilanciodelloStato sostenne anche l’utilità del nesso programma-bilancio, concorrendo in modo rilevante alla definizione delle norme trasfuse nella legge 5 agosto 1978 n. 468, tese al ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] veste si prodigò per avviare una politica finanziaria d’emergenza basata su provvedimenti volti a contenere il crescente deficit di bilanciodelloStato sabaudo. Nell’ottobre del 1798 mise in vendita tutte le abbazie e i benefici di nomina regia, le ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] finito per essere determinata non più in base a criteri commerciali ed economici, ma in relazione alle esigenze del bilanciodelloStato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi. L'alternativa che il C. proponeva, escludendo il ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilanciodelloStato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882), premiato dall'Accademia reale ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] non svolse funzioni di rilievo fino al marzo 1897, manifestando comunque grande competenza nell’analisi delle questioni finanziarie e, in particolare, del bilanciodelloStato; inoltre, il 9 luglio 1896 fu relatore di un disegno di legge per lavori e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] giovane imperatore Carlo I e poté così partecipare alla seconda sessione dei lavori della Camera (25 settembre - 20 dic. 1917). Nella discussione sul bilanciodelloStato del 23 ottobre, insieme con gli altri deputati italiani, votò contro le spese ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] monetaria del governo condotto principalmente don la riduzione del deficit del bilanciodelloStato (pareggio ufficiale: 1924-25; reale: esercizio successivo).
A fronte delle prospettive di crescita del movimento merci e nel 1923 di ripresa ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...