GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni delloStato romano ai principi e ai popoli d'Europa ), finendo col lasciare un deficit insostenibile. Al disavanzo del bilancio statale, che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 marzo, e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. delloStato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] finanziario e di bilancio, la verifica della politica estera e il diritto-dovere di formulare o migliorare le leggi (Zimmermann, 1901, pp. 125-168). Erede della tradizione federiciana del sovrano ‘primo servitore delloStato’, il progetto evidenzia ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] bilancio finale della visita papale. La mobilitazione delle masse anticipava i futuri sviluppi dell’alleanza tra la Chiesa e gli strati inferiori della il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] alcune direttive cardine come la restituzione dei bilanci all'attivo finanziario o la creazione 272. Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] petrolifera», per i bilanci a suo dire criptici, per la corruzione esercitata nei confronti di partiti politici e organi di stampa; a quanto pare il M., nella sua azione, sarebbe stato ispirato dai vertici della Confindustria. Quindi i reportages ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] (1450-1453); comunque, quella politica rappresentò un vero disastro dal punto di vista finanziario per l'insieme degli statidella corona, i cui bilanci furono in continuo dissesto.
La pace di Lodi venne ratificata da A. soltanto nel gennaio 1455 e l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] autorità sovrana e l'unità del governo, quasi l'anima general dellostato, per tutte le parti di quello si spande, e tienle composizione delle cose politiche era necessaria una continua ed ordinaria assegnazione di danaro".
Il bilancio vuol essere ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Arch. Centrale delloStato, Crispi,Roma, fasc. 355, nn. 65, 100, 107, 105, 133; Carte Giolitti, busta 8, fasc. 116; Arch. di Stato di Torino, Carte Cavour,Corrispondenti, m. C, ad nomen; Roma, Arch. della Banca d'Italia, Arch. Bilanci,Banca Tiberina ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'elemento femminile potesse giungere a minacciare la laicità delloStato. Era già chiaramente delineato nel F. un più oculata l'amministrazione del giornale e a risanarne il bilancio, coadiuvato dal fratello Pietro che egli aveva fatto assumere, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...