FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] questo, se accettò con sollievo il riscatto da parte delloStatodella Società per le strade ferrate romane, fu contrario al loro che, per raggiungere l'obbiettivo del pareggio del bilancio statale, toglieva al controllo dei Comuni entrate di loro ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] mestiere evitando così la recidiva e dando impulso all'economia dellaStato. La relazione venne pero accolta con molta diffidenza da parte sottrarre soldi dalle casse della banca, creando un notevole ammanco nel bilancio. Resasi pubblica la situazione ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] da 4 a 6 per il Banco di Sicilia. Anche altre variabili di bilancio, come patrimonio e utile, indicano, a favore del primo, un rapporto centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, n. 509727; Ministero dell’Interno, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Sessanta.
La tensione tra lealtà costituzionale e controllo delle pulsioni autoritarie diffuse nei corpi delloStato emerse anche nella crisi politica del luglio 1964, in occasione delle dimissioni del governo Moro I. In tale circostanza, Taviani ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , si lasciò guidare da un'ottica prevalentemente contabile, giungendo in breve a registrare un avanzo del bilancio corrente delloStato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] dopo, con musica di Johann Adolf Hasse). Nel bilancio complessivo dei sette anni trascorsi da adulto durante il periodo Metastasio che appartengono al genere ‘serio’ parlano dell’ordinamento delloStato, sia esso monarchico o repubblicano, e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] quale capo dell’Ispettorato.
A seguito della nomina di Einaudi a vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio nel quarto IRI, Torino 1955-56, passim; E. Cianci, Nascita delloStato imprenditore in Italia, Milano 1977, ad ind.; Industria e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] ), critica serrata alla lettura gramsciana del Risorgimento e delloStato liberale. I due articoli furono poi raccolti nel s., 49 s.; R. R. e “Il Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] bilancio statale. Nel 1886 funse da segretario della Commissione d’inchiesta doganale, i cui lavori furono alla base della controllo diretto delloStato su un elemento fondamentale per la costruzione di una versione italiana delloStato sociale di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...